Canali Minisiti ECM

Ha funzionato un raro trapianto parziale di cuore in Usa

Cardiologia Redazione DottNet | 05/01/2024 19:27

La procedura su un neonato un anno fa, le valvole del cuore crescono

Un anno dopo è stato dichiarato un successo: si tratta dell'intervento sperimentale rarissimo chiamato 'trapianto di cuore parziale' 'eseguito su un neonato Usa ,venuto alla luce con una malattia congenita al tronco arterioso. Il piccolo, Owen Monroe, ha ricevuto 12 mesi fa - non un cuore intero o tessuti da cadavere come era sino ad allora la prassi per casi simili - ma tessuti e valvole aortiche e polmonari sane, di una bimba di due anni appena deceduta. Il trapianto e' stato condotto da un team guidato da Joseph Turek, del Centro Medico della Duke University: nel rapporto pubblicato ora su 'JAMA', gli scienziati spiegano che le "le valvole cardiache stanno crescendo di misura insieme al bambino e mostrano di funzionare bene".

pubblicità

Proprio la crescita proporzionale dei tessuti e delle valvole impiantate nel neonato apre la strada ad ulteriore procedure di questo tipo. "La tecnica usata ha mostrato di essere efficace e di poter aiutare altri bambini", ha dichiarato Joseph Turek. Il metodo utilizzato sinora per piccoli con malattie cardiache gravi era l'impianto di valvole prese da cadaveri, ma che finivano per non crescere in linea con lo sviluppo dei bambini ponendoli a rischio di nuovi interventi spesso senza successo.

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"