La scoperta arriva dallo studio guidato dall’Università americana del Colorado a Boulder e pubblicato sulla rivista Current Biology
Èstata trovata l’impronta chimica che tiene in vita l’amore ed il desiderio per il partner: la chiave sta nella dopamina, lo stesso ormone alla base del desiderio di dolci, nicotina e cocaina, che inonda il cervello quando stiamo con la nostra metà o quando la pensiamo. La scoperta arriva dallo studio guidato dall’Università americana del Colorado a Boulder e pubblicato sulla rivista Current Biology, che ha avuto come protagoniste la arvicole delle praterie, un piccolo roditore che forma legami di coppia monogami come l’uomo.
Studio pubblicato su Su Nature Medicine, remissione completa nel 40% casi
Trovato gruppo di proteine che potrebbe essere un biomarcatore
Lo studio, pubblicato su Nature, dimostra per la prima volta che il litio è presente naturalmente nel cervello, lo protegge dalla neurodegenerazione e mantiene la normale funzione di tutti i principali tipi di cellule cerebrali
Fazzi: "La prima valutazione da fare è capire se l’esperienza è adeguata all’età ed è ragionevolmente proponibile. La risposta non può essere quella di eliminare il rischio, ma di proporre con intenzionalità e gradualità"
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti