Canali Minisiti ECM

Fira: le dita delle mani e dei piedi diventano pallide e biancastre. Il Fenomeno di Raynaud campanello d'allarme per la diagnosi

Reumatologia Redazione DottNet | 23/01/2024 18:21

Le ultime ricerche scientifiche hanno evidenziato che il Fenomeno di Raynaud può essere spesso la prima manifestazione di altre patologie, da quelle reumatologiche a quelle cardiovascolari, e va quindi indagato con attenzione

Il Fenomeno di Raynaud è una manifestazione abbastanza comune tra la popolazione, specie quando le temperature ambientali sono basse, ed è riconoscibile a un rapido sguardo: le dita delle mani e dei piedi diventano prima pallide e biancastre, poi blu-violacee o rosse, provocando formicolio intenso e dolore. Sebbene si tratti di un fenomeno transitorio che non causa danni importanti, non andrebbe affatto sottovalutato in quanto le ultime ricerche scientifiche, sottolinea la Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA), evidenziano che lo si può considerare spesso un vero e proprio campanello d’allarme, in quanto possibile primissimo fenomeno, molto precoce, di diverse patologie.

 

"Il FR è un disordine molto frequente nella popolazione generale e ne coinvolge circa il 3-5%, con maggiore prevalenza nelle donne, soprattutto sotto i 50 anni, mentre per gli uomini sembra che siano il fumo di sigaretta e l’età ad aumentarne l’incidenza. Oltre alle basse temperature, può essere innescato da stimoli emotivi o stress" spiega la prof.ssa Serena Guiducci (nella foto), professore Associato Università degli Studi di Firenze, Direttore SODc Reumatologia Azienda Ospedaliera Careggi e membro del Comitato Scientifico di FIRA. 

pubblicità

Di solito le sedi interessate sono le piccole arterie delle dita delle mani e dei piedi, ma possono essere coinvolte anche altre regioni corporee, per esempio nelle donne sono stati descritti episodi al capezzolo (soprattutto in allattamento), alla lingua, all’elice dell’orecchio o alla punta del naso. Questo cambiamento di colore è causato da una transitoria ed episodica riduzione del flusso di sangue alle estremità del corpo, che può durare da qualche secondo a qualche minuto e si può ripetere più volte di seguito, ed è riferito dal paziente come "mani e/o piedi freddi" con discolorazione.  

"Diverse ricerche scientifiche hanno messo in luce un aspetto importante di questo disturbo, individuando due tipi di FR: primario o idiopatico, che non ha legami con altre patologie, e secondario, in quanto espressione e primo campanello di allarme di una malattia reumatologica, come la Sclerosi Sistemica (SSc), il Lupus Eritematoso Sistemico, l’Artrite Reumatoide, la Sindrome di Sjogren, la Dermatomiosite o la Polimiosite" spiega la prof.ssa Guiducci. "Diverse altre patologie possono poi esserne la causa: vascolari, di origine compressiva o infiammatoria; vaso-occlusive come le alterazioni trombofiliche o anche fenomeni paraneoplastici; polmonari o cardiovascolari, e può essere determinato anche da sostanze chimiche o farmaci come i beta-bloccanti, ampiamente utilizzati per le malattie cardiache. Sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di una forma idiopatica benigna (dal 50% fino al 90% secondo diversi studi), tutti i soggetti con FR vanno indagati al fine di individuare quelli con una condizione sottostante scatenante. È importante quindi eseguire indagini di inquadramento personalizzate secondo la storia clinica del paziente e/o la presenza di ulteriori sintomi".

La terapia del fenomeno di Raynaud dipende sostanzialmente dalla presenza o meno di una malattia sistemica come causa sottostante. In tutte le forme è indispensabile ridurre o eliminare i fattori di rischio o scatenanti, quali il fumo di sigaretta, l’uso di sostanze ad attività vasospastica (ad es. il caffè), lo stress emotivo e l’esposizione ambientale al freddo. Nelle forme più severe si può consigliare l’uso di vasodilatatori sistemici per via orale (calcio-antagonisti), anti aggreganti o vasodilatatori per via infusiva. 

"Grazie alla ricerca si sono fatti importanti passi avanti nel trattamento di malattie reumatologiche anche severe, come le connettiviti, la Sclerosi Sistemica e il Lupus Eritematoso Sistemico, ma è importante perseguire una diagnosi precoce o molto precoce, che può consentire di trattare ogni paziente nella sua ‘finestra di opportunità’ rappresentando un vero e proprio punto di svolta nella gestione di queste malattie" sottolinea il prof. Carlomaurizio Montecucco, Presidente di FIRA e ordinario di Reumatologia dell’Università di Pavia al Policlinico San Matteo. "I pazienti con Fenomeno di Raynaud che risultano affetti da o a rischio di connettiviti sistemiche vanno quindi rigorosamente seguiti nel tempo con follow-up periodici, mantenendo un canale di comunicazione attivo con il proprio reumatologo per evidenziare eventuali variazioni cliniche ed intervenire tempestivamente nel modo più corretto ed efficace".

Commenti

I Correlati

Nello studio di fase 3 APEX gusekumab ha dimostrato un’inibizione del danno strutturale di due volte e mezzo superiore rispetto al placebo

Tra il 15 e il 35% delle nuove diagnosi di artrite reumatoide è riconducibile al tabacco ed il rischio di sviluppare il Lupus Eritematoso Sistemico aumenta del 50% nei fumatori rispetto ai non fumatori

Le vasculiti costituiscono un insieme eterogeneo di patologie autoimmuni che possono insorgere a qualsiasi età e che, seppur rare, mostrano un’incidenza in crescita

Istituendo il Registro Italiano sulla malattia (il primo al mondo), la Società Italiana di Reumatologia ha contribuito a quantificare la quota di pazienti più gravi che avranno accesso alle esenzioni

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti