Canali Minisiti ECM

Svelare l'Alzheimer 15 anni prima dei sintomi con un esame del sangue

Neurologia Redazione DottNet | 23/01/2024 18:20

La ricerca in Gb. L'analisi potrebbe identificare le persone con probabilità alta, intermedia o bassa di sviluppare la patologia

Un semplice esame del sangue potrebbe rilevare il rischio di Alzheimer fino a 15 anni prima che insorgano i sintomi della malattia, aprendo la prospettiva di uno screening nazionale al quale sottoporre la popolazione over 50. Una svolta contro la forma più diffusa di demenza. Il test misura i livelli di proteina p-tau217spia dei cambiamenti che avvengono nel cervello durante l'Alzheimer.

Messa a punto dalla società ALZpath e già disponibile in commercio - si legge sul quotidiano britannico 'Independent' -, l'analisi potrebbe identificare le persone con probabilità alta, intermedia o bassa di sviluppare la patologia, escludendo potenzialmente la necessità di ulteriori indagini più invasive.

In uno studio su 786 persone, condotto dal team di Nicholas Ashton dell'università di Göteborg (Svezia) e pubblicato su 'Jama Neurology', grazie al test gli scienziati sono stati in grado di classificare il rischio Alzheimer: più alti erano i livelli di proteina p-tau217 nel sangue, più probabile o avanzata era la malattia. Da una ricerca dell'University College di Londra (Ucl, Gb), inoltre, emerge che l'esame potrebbe svelare l'Alzheimer fino a 15 anni prima che si presentino i sintomi.

pubblicità

Attualmente, l'unico modo per dimostrare un accumulo cerebrale di proteine collegate al 'ladro della memoria' è procedere a una puntura lombare o usare una tecnologia di imaging disponibile in pochi centri. Studi svedesi indicano che il test del sangue riesce a rilevare segni di Alzheimer con la stessa accuratezza delle punture lombari e meglio di una serie di altre indagini sulle quali si sta lavorando.

David Curtis, professore onorario dell'Ucl Genetics Institute, prospetta una possibile rivoluzione per la diagnosi precoce della patologia: "Tutti coloro che hanno più di 50 anni - spiega - potrebbero essere sottoposti a screening di routine ogni pochi anni, più o meno come ora vengono testati regolarmente per il colesterolo alto. E' possibile che i trattamenti attualmente disponibili funzionino meglio nei pazienti diagnosticati precocemente con questa strategia, anche se la vera speranza è riuscire a sviluppare terapie migliori. La combinazione di un semplice test di screening con un trattamento efficace per la malattia di Alzheimer avrebbe un incredibile impatto per gli individui e la società". Per Sheona Scales, direttrice Ricerca di Alzheimer's Research Uk, grazie ai nuovi dati disponiamo di "un numero crescente di evidenze sul fatto che questo particolare test ha un enorme potenziale per rivoluzionare la diagnosi nelle persone con sospetta malattia di Alzheimer".

Richard Oakley, direttore associato Ricerca e Innovazione dell'Alzheimer's Society inglese, parla di "un passo estremamente positivo nella giusta direzione, la prova che gli esami del sangue possono essere altrettanto accurati di test più invasivi e costosi nel prevedere se una persona presenta segni cerebrali di Alzheimer". Per l'esperto, inoltre, "i risultati di questi esami potrebbero essere sufficientemente chiari da non richiedere ulteriori indagini di follow-up per alcune persone che convivono con l'Alzheimer, il che potrebbe accelerare significativamente il percorso diagnostico in futuro. Tuttavia - precisa - abbiamo ancora bisogno di ulteriori ricerche su diversi gruppi di pazienti, per capire quanto siano efficaci questi test per tutti coloro che soffrono della patologia".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Società di Neuroscienza Ospedaliera, "il paziente al centro con gruppi dedicati"

Studio pubblicato su Su Nature Medicine, remissione completa nel 40% casi

Trovato gruppo di proteine che potrebbe essere un biomarcatore

Lo studio, pubblicato su Nature, dimostra per la prima volta che il litio è presente naturalmente nel cervello, lo protegge dalla neurodegenerazione e mantiene la normale funzione di tutti i principali tipi di cellule cerebrali

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti