Canali Minisiti ECM

Aifa, ecco i componenti della Commissione scientifica

Aifa Redazione DottNet | 07/02/2024 14:04

Al vertice della nuova Aifa è data per certa la conferma del virologo Giorgio Palù

E' arrivato il decreto del ministro della Salute Orazio Schillaci con i nomi degli esperti che siederanno nella neonata Commissione scientifica ed economica (Cse) del farmaco in via del Tritone (che prende il posto di Commissione tecnico-scientifica (Cts) e Comitato prezzi e rimborsi (Cpr) dell’Agenzia).

Il decreto, in 3 articoli, stabilisce che a presiedere la Commissione sarà la professoressa Lara Nicoletta Angela Gitto, designata dal ministro della Salute.

Sempre di nomina ministeriale sono Giancarlo AgnelliWalter Marrocco e Vincenzo Danilo Lozupone, mentre Ida Fortino è designata dal ministro dell’Economia e delle finanze. Il nome di Elisa Sangiorgi della Regione Emilia-Romagna arriva dalla Conferenza Stato-Regioni, come pure quello di Giuseppe Toffoli della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e di Giovanna Scroccaro della Regione Veneto.

pubblicità

A loro si aggiungeranno i componenti di diritto, ovvero il direttore tecnico-scientifico dell’Aifa e il presidente dell’Istituto superiore di sanità Rocco Bellantone (o un suo delegato). Come scrive ‘Quotidiano Sanità’, nella carica di direttore scientifico della nuova Aifa, dovrebbe essere confermato Pierluigi Russo, mentre come direttore amministrativo  potrebbe arrivare dalla Lombardia Francesco Maria Pavese. 

I componenti non di diritto della super Commissione Aifa durano in carica tre anni e sono rinnovabili consecutivamente per una sola volta. A ciascun componente non di diritto spetta un’indennità annua lorda di 25.000 euro (gli oneri derivanti dall’attuazione del decreto sono a carico del bilancio Aifa). Quanto al vertice della nuova Aifa, da più parti è data per cerca la conferma alla presidenza  del virologo Giorgio Palù.

«La nomina di un medico di medicina generale, peraltro un professionista di grande esperienza e da sempre vicino agli ideali e all’approccio scientifico che ci animano, è una buona notizia per quanti hanno a cuore la salute dei cittadini». Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg, commenta con favore la scelta di Walter Marrocco tra i membri della nuova commissione unica dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). Il nome di Marrocco, già membro (dal 2007 al 2012 e 2013 al 2015) della Cts di Aifa, è stato espresso dal Ministro della Salute Orazio Schillaci e si aggiunge alla rosa di quanti formeranno la nuova commissione unica, che sostituirà le due ex commissioni: tecnico-scientifica e prezzi e rimborsi, unendone le funzioni. «Da parte del Ministro Schillaci – conclude Scotti – una scelta lungimirante a garanzia del lavoro impegnativo ed estremamente delicato al quale la commissione unica sarà chiamata. È un bene che un medico di medicina generale, dopo tanti anni, torni a far parte della commissione. A tutti i professionisti che la compongono va il nostro augurio di buon lavoro».

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) si congratula con i farmacisti nominati tra i componenti della Commissione scientifica ed economica del farmaco che sostituirà la Commissione tecnico-scientifica e il Comitato prezzi e rimborsi dell'AIFA. "Accogliamo con grande soddisfazione la nomina dei colleghi Ida Fortino, Vincenzo Danilo Lozupone, Elisa Sangiorgi e Giovanna Scroccaro tra i membri della nuova Commissione unica dell’AIFA, che sono certo sapranno valorizzare il contributo della professione all’interno della Commissione - ha commentato il presidente FOFI, Andrea Mandelli -. Il bagaglio di competenze e di esperienze dei farmacisti costituisce un importante patrimonio per la gestione della governance farmaceutica, per garantire ai pazienti un accesso equo e tempestivo alle innovazioni terapeutiche in un’ottica di sostenibilità del SSN. A loro e a tutti i professionisti che compongono la nuova Commissione va l’augurio di buon lavoro di tutta la Federazione".   

Invece nel Cda ci sono l’assessore alla Sanità della Regione Liguria Angelo Gratarola e il direttore del Dipartimento della promozione della salute e del benessere animale della Regione Puglia, Vito Montanaro. Le Regioni hanno designato anche i 3 esperti che siederanno nella super Commissione che ha sostituito il Comitato prezzi e rimborsi e la Commissione tecnico-scientifica. Si tratta di Elisa Sangiorgi, dirigente area governo del farmaco della Regione Emilia Romagna; Giuseppe Toffoli, direttore struttura operativa complessa di Farmacologia sperimentale e clinica del Cro di Aviano (Fvg); Giovanna Scroccaro, direttrice Farmaceutica Regione Veneto. Le nomine dei rappresentanti regionali nel Cda e nella commissione unica dell’Aifa sono state ratificate in Conferenza Stato-Regioni.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 2 farmaci

Aifa | Redazione DottNet | 01/07/2025 15:39

La nuova entità chimica ammessa alla rimborsabilità è Kapruvia (difelikefalin), indicato per il trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica che necessitano di dialisi

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Protette 6 miliardi di persone, ma ancora troppe lacune

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti