Una collaborazione internazionale tra Italia e Cina per uno strumento innovativo al servizio della diagnosi precoce
Una collaborazione internazionale tra Italia e Cina per uno strumento innovativo al servizio della diagnosi precoce
Una collaborazione internazionale tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e la Huazhong University of Science and Technology, in Cina, ha portato allo sviluppo di un innovativo strumento PET (Tomografia a Emissione di Positroni) per lo studio delle patologie neurologiche. Questo strumento si distingue per la sua portabilità e per la possibilità di eseguire scansioni con il paziente in varie posizioni (in piedi, seduto, sdraiato), offrendo quindi maggiore flessibilità e comfort.
Il processo di sviluppo e i risultati della valutazione di efficacia del nuovo "elmetto PET" sono stati pubblicati sulla rivista scientifica IEEE Transactions on Radiation and Plasma Medical Sciences.
"Il design emisferico dei rivelatori – dice Nicola D’Ascenzo, Responsabile del Dipartimento di Innovazione in Fisica ed Ingegneria del Neuromed – unito all'uso della tecnologia Multi Voltage Threshold (MVT) ci consente di ottenere immagini di alta qualità e di elevata precisione, cruciali per la diagnosi precoce di malattie come l’Alzheimer. Tra i vantaggi rilevanti dobbiamo evidenziare la possibilità di utilizzare dosi di radiofarmaco più basse e la riduzione dei tempi di scansione, fattori importanti in un quadro di attenzione al benessere del paziente.
Un risultato reso possibile dalla sinergia tra esperti nel campo della neurologia, radiologia e ingegneria medica, impegnati nella realizzazione di quello che rappresenta un notevole avanzamento nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie neurodegenerative. E la collaborazione prosegue, come sottolinea D’Ascenzo: "Siamo ora impegnati nel validare ulteriormente le prestazioni di imaging dell’elmetto PET, utilizzando nuovi traccianti e un maggior numero di casi clinici. Al tempo stesso stiamo progettando nuovi avanzamenti tecnologici per ottenere un contrasto d'immagine, una risoluzione e una copertura geometrica ancora migliori".
Riferimenti
Zhou, F., D’Ascenzo, N., Zhang, B., Antonecchia, E., Fang, L., Ba, L., ... & Xie, Q. (2024). Development and Evaluation of a Portable MVT-Based All-Digital Helmet PET Scanner. IEEE Transactions on Radiation and Plasma Medical Sciences.
Società di Neuroscienza Ospedaliera, "il paziente al centro con gruppi dedicati"
Studio pubblicato su Su Nature Medicine, remissione completa nel 40% casi
Trovato gruppo di proteine che potrebbe essere un biomarcatore
Lo studio, pubblicato su Nature, dimostra per la prima volta che il litio è presente naturalmente nel cervello, lo protegge dalla neurodegenerazione e mantiene la normale funzione di tutti i principali tipi di cellule cerebrali
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti