In calendario il 10° Congresso Nazionale di AIOCC – Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica e il 5° EHNS (European Head and Neck Society) workshop di chirurgia robotica
In calendario il 10° Congresso Nazionale di AIOCC – Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica e il 5° EHNS (European Head and Neck Society) workshop di chirurgia robotica
Il 10° Congresso Nazionale di AIOCC – Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica, "Il networking come strumento innovativo di cura e garanzia di qualità in oncologia cervico-cefalica", (13 - 14 marzo), sarà l’occasione per porre le basi per creare reti assistenziali integrate fra ospedali e servizi territoriali, in linea con i recenti dettami del PNRR, nel concreto tentativo di migliorare la prognosi del cancro cervico cefalico attraverso l’organizzazione. Il Congresso toccherà macroaree di comune interesse: la policy, intesa come indirizzo e governo organizzativo da dare all’Associazione e che risponde al tema principale del congresso, il networking come strumento innovativo di cura a garanzia di qualità in oncologia cervico-cefalica; la science, intesa come updating puntuale e propositivo su tematiche di interesse multidisciplinare; la education, lo strumento più efficace per determinare l’avanzamento delle conoscenze pratiche e l’implementazione di procedure virtuose.
In alcune sessioni verrà approfondito l’importante ruolo della nutrizione e delle terapie di supporto nel paziente oncologico, considerando che queste neoplasie impattano molto negativamente sul primo tratto dell’apparato digerente come la bocca e la gola. In particolare Giorgio Calabrese, medico dietologo specializzato in Scienza dell'Alimentazione, approfondirà il tema della nutrizione di qualità nei trattamenti per tumore di testa e collo come importante strumento di prevenzione e di terapia (modera Luca Ferrua).
Seguirà il 15 e 16 marzo il 5° workshop europeo di chirurgia robotica, promosso dall'EHNS (European Head and Neck Society): un'ampia panoramica delle attuali applicazioni, delle tecnologie più all'avanguardia e delle nuove indicazioni alla chirurgia robotica verranno forniti da un panel composto dai migliori specialisti mondiali di tecnica chirurgica mini-invasiva. Al workshop parteciperà un esperto di chirurgia robotica di rilievo internazionale, il Prof. Yoon Woo Koh (Professore di otorinolaringoiatria e professore di clinica per il cancro della tiroide presso lo Yonsei University College of Medicine di Seoul, in Corea). Interverrà come relatore in diverse sessioni ed eseguirà anche una procedura chirurgica robotica presso l’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno, in presenza di un numeroso gruppo di specializzandi e giovani specialisti provenienti da tutta Europa, che verrà trasmessa in diretta nell’Aula Magna della Fondazione Ferrero.
Il Congresso Nazionale di AIOCC e il workshop europeo rientrano nelle attività dell’European Head and Neck Society, e sono organizzati con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Alba, Università di Torino – Dipartimento di Oncologia, ASL Città di Torino, ASL CN2, Azienda Zero, Fondazione Ospedale Alba-Bra, Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta, con il contributo di Fondazione Fedele Bergadano Onlus, Banca d’Alba, Fondazione CRC.
"L’oncologia cervico-cefalica italiana, da sempre riconosciuta in ambito internazionale, sta dando un chiaro indirizzo alle proprie strategie di lotta al cancro del distretto testa e collo. – dichiara il Prof. Giovanni Succo, Presidente di AIOCC e dell’European Head and Neck Society, Direttore della Clinica Universitaria di Otorinolaringoiatria 2 dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino - Dopo aver contribuito ad introdurre su tutto il territorio nazionale la multidisciplinarità quale aspetto imprescindibile per un corretto approccio terapeutico ha alzato l’asticella mirando a creare un vero e proprio network di diagnosi e cura per la gestione dei casi maggiormente complessi. L’organizzazione quindi, vista non solo come indice di efficienza bensì come autentico strumento per il miglioramento delle cure."
AIOCC è un’associazione laica e senza scopo di lucro che si dedica a studio, ricerca e sensibilizzazione nel campo dell’oncologia cervico-cefalica e opera in modo attivo nell’integrazione fra clinica e ricerca.
In Italia, è la sola associazione multidisciplinare esistente e questo le garantisce un approccio unico ed estremamente efficace. AIOCC promuove da sempre progetti di studio e di ricerca nel campo dell’oncologia cervico-cefalica volti a migliorare da una parte la perizia dei professionisti sanitari e dall’altra la capacità di gestione dei pazienti, dalla presa in carico fino al follow-up. I tumori di testa e collo rappresentano un’importante percentuale di tutti i tumori solidi dell’organismo umano: in Europa sono il settimo cancro più comune, in Italia sono diagnosticati più di 9000 casi ogni anno; i fattori di rischio più importanti sono il tabacco e l’alcol, ma è sempre più comune l’incidenza di tumori correlati alla pregressa infezione da alcuni ceppi di papillomavirus umano.
Le attività dell’European Head and Neck Society, il cui Presidente Prof. Giovanni Succo è il primo italiano a raggiungere tale prestigiosa carica, sono varie, educazionali e didattiche mediante l’organizzazione di corsi e congressi europei anche in collaborazione con le Società Europee di Oncologia e Radioterapia oncologica, il coordinamento del network europeo di chirurgia robotica, l’organizzazione ormai decennale della più importante campagna mondiale di prevenzione del cancro di testa e collo, la Make Sense Campaign, ed infine recenti iniziative nell’ambito delle ricerche sui big data e sull’applicazione della intelligenza artificiale in oncologia, radioterapia oncologica e chirurgia robotica.
La European Head and Neck Society, la Federazione Europea delle Società Nazionali di Oncologia di testa e collo, a carattere rigorosamente multidisciplinare, comprende al suo interno tutte le figure specialistiche impegnate attivamente nel trattamento dei tumori di testa e collo: chirurghi (otorinolaringoiatri e maxillo-facciali), radio oncologi, oncologi medici, radiologi, patologi, nutrizionisti, nonché tutte le figure professionali coinvolte nella delicata fase riabilitativa dopo i trattamenti. La Federazione è composta da 27 Società Nazionali, con affiliazioni anche di società extra europee, per un numero totale di membri superiore a 2800
Studio Gemelli-Cattolica su 35 pazienti in fase avanzata
Ricerca coordinata dal Cro Aviano pubblicata su Modern Pathology
Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Communications e condotto da ricercatori dell'Università di Oxford, esaminando i dati di 542.778 donne del Regno Unito di mezza età
Per un aggiornamento continuo su ricerca e approcci terapeutici
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
I 40mila medici di base italiani sono pronti a dedicare ai servizi per i cittadini nelle Case di Comunità venti milioni di ore l’anno: grazie alla nuova convenzione
Cambiato il simulatore. Durigon, ci opporremo a più mesi
Riduce il rischio di eventi cardiovascolari gravi specie nelle donne
In 7 giorni 667mila, ma l'incidenza è inferiore alla scorsa stagione
Commenti