Canali Minisiti ECM

Magi (Omceo Roma): Su norme e formazione medica per IA siamo a zero

Professione Redazione DottNet | 11/03/2024 14:00

"In questo momento Agenas, la sta testando come strumento per il medico soprattutto per le prescrizioni"

"Nel rapporto tra la presenza ormai assodata in sanità dell'intelligenza artificiale e la necessità di fare formazione per i medici siamo ancora al punto zero. Se ne parla tanto ma si tratta di un concetto che non ha raggiunto tutti i medici". Lo afferma il presidente dell'Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma, Antonio Magi. "Quella dell'intelligenza artificiale- ha proseguito il numero uno dei camici bianchi capitolini- è una questione molto importante. In questo momento Agenas, la sta testando come strumento per il medico soprattutto per le prescrizioni. Sicuramente l'intelligenza artificiale è un valore aggiunto, ma solo se viene usata appunto come strumento.

In caso contrario rischia di diventare qualcosa di molto pericoloso, perché non gestita e controllata nell'atto medico di diagnosi e cura da professionisti che hanno l'esperienza e la capacità di poterlo fare. La Rete apre numerosi scenari, sia sulla formazione dei medici che sulla pratica clinica ma vanno risolti molti problemi proprio sull'uso dell'intelligenza artificiale, primo fra tutti quello medico-legale". "Tutto questo- ha concluso Magi- va pertanto normato, va meglio precisato nel codice deontologico. Non bisogna però avere paura dell'intelligenza artificiale, siamo noi che dobbiamo averne il controllo" in caso contrario come pazienti dovremmo avere di molta paura.

Commenti

I Correlati

“Questa indagine fornisce una conferma scientifica alla gravità dell’inquinamento che da anni la popolazione locale denuncia. Serve un intervento immediato e sistemico”

Rapporto Iss, a livello mondiale più ricerche che includono differenze di genere su cardiologia, tumori e diabete

A maggio è previsto un coordinamento per fare il punto complessivo sulla discussione contrattuale e decidere le iniziative di pressione

Ministero della Salute: “Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione”.REgioni: "Da noi ampia disponibilità". Anaao: "Subito soluzioni condivise con gli operatori". Altroconsumo: "Più risorse e meno scaricabarile"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti