Nel nuovo Consiglio Direttivo, Vice Presidente vicario è la Dr.ssa Ketty Vaccaro, Vice Presidente il Prof. Davide Lauro, Segretario Generale il Prof. Alfonso Bellia
È il Prof. Paolo Sbraccia il nuovo Presidente dell’Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation (IBDO Foundation). L’elezione è avvenuta nel corso dell’Assemblea svoltasi nei giorni scorsi che ha visto il rinnovo delle cariche sociali della Fondazione. Il Prof. Renato Lauro, già storico Presidente, è da oggi Presidente Emerito. Nel nuovo Consiglio Direttivo, Vice Presidente vicario è la Dr.ssa Ketty Vaccaro, Vice Presidente il Prof. Davide Lauro, Segretario Generale il Prof. Alfonso Bellia.
IBDO Foundation nasce come spin-off dell’Università di Roma "Tor Vergata" con l’idea di farne un moderno think tank per rispondere all’esigenza di affrontare il diabete e l’obesità attraverso un confronto continuo sulle tematiche cliniche, sociali, economiche e politico-sanitarie.
«Sono onorato di ricevere questo prestigioso incarico - dichiara il neo Presidente, Prof. Paolo Sbraccia - L’Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation ha dato finora un notevole contributo al contrasto al diabete e all’obesità attraverso una costante integrazione dell’area clinica, con quella sociale, economica e politica. Ha sempre mirato a individuare le priorità di una roadmap di intervento su queste malattie strettamente interconnesse. Devo naturalmente rivolgere un profondo e sentito ringraziamento al Prof. Renato Lauro per l’alto valore del lavoro svolto nel ruolo di Presidente, che ha permesso all’IBDO Foundation di raggiungere questi importanti risultati. C’è ancora molto lavoro da fare nel contrasto a queste emergenze, non solo sanitarie. Il mio impegno, raccogliendo questa eredità, sarà quello di portare avanti questo modello di partnership intersettoriale tra Istituzioni, Società Scientifiche, Associazioni di Pazienti, Università e tutti gli interlocutori coinvolti nella lotta al diabete e all’obesità, nel promuovere uno strumento in grado di dare organicità e sistematicità alle numerose iniziative intraprese sul diabete e sull’obesità».
Medici bersaglio di cause: uno su tre ha ricevuto una denuncia. Solo nel 3% dei casi queste cause si sono concluse con una condanna. I più colpiti sono i medici con più anzianità
Monaco: “Le professioni sanitarie unite e compatte, ora rapporti fattivi e condivisi con le Istituzioni”
Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete
I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti