Canali Minisiti ECM

Congresso Siso, Schillaci: Sono d’accordo con gli oculisti per la razionalizzazione delle procedure per la cataratta

Oculistica Redazione DottNet | 19/04/2024 18:26

"Sono convinto che il rimborso dei LEA debba essere implementato, per affrontare efficacemente il problema rilanciando il ruolo del SSN per recuperare la salute degli occhi"

Un tavolo tecnico con oculisti e anestesisti per ridurre i costi degli interventi di cataratta e abolizione di esami inutili prima dell’operazione. Questa una delle proposte di SISO al Ministro Orazio Schillaci intervenuto, per il secondo anno consecutivo, al Congresso Nazionale SISO in corso a Roma al Centro Congressi Ergife fino a domani. "Sono assolutamente d’accordo con gli oculisti per la razionalizzazione delle procedure precedenti la cataratta – ha annunciato il Ministro nell’ambito della cerimonia inaugurale– la salute degli occhi va salvaguardata a fronte di un aumento della richiesta di cure.

L’invecchiamento della popolazione impone la necessità di aumentare gli interventi per correggere difetti che interessanno un terzo degli ultrasessantacinquenni. Questo su tutto il territorio nazionale e permettendo ai pazienti anche di usufruire delle nuove tecnologie. Sono inoltre convinto che il rimborso dei LEA debba essere implementato,  per affrontare efficacemente il problema rilanciando il ruolo del SSN per recuperare la salute degli occhi, non sufficientemente considerata negli ultimi anni.
Parte dei 50 milioni di europrevisti dal nostro ministero per la revisione dei LEA, già rinviato al 31 dicenbre, permetterà di trovare, insieme a SISO, un rimborso adeguato per soluzioni efficaci. Cercheremo di avere un confronto franco con voi per individuare una soluzione ottimale soprattutto nell’interesse dei pazienti. Vogliamo che l’intervento di cataratta rimanga nell’ambito del SSN. Ricordiamo che il 90% delle patologie oculari sono asintomatiche e per questo bisogna agire considerando l’importanza della prevenzione, importanza sottolineata dal successo delle campagne realizzate da nostro Ministero che ha portato  ben 8671 anziani a sottoporsi a screening della vista nelle piazze italiane". Nel corso della cerimonia inaugurale il presidente Teresio Avitabile ha annunciato la fusione di SISO con AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti) per la nascita di una grande e unitaria società scientifica nel campo della salute degli occhi. 

Commenti

I Correlati

Soi, "dalla nascita alla Terza Età, ecco quando fare le visite"

Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite

"Chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato"

Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti