Scoperta di Singapore, c'è un legame con le connessioni nervose
La causa della scoliosi, una curvatura della colonna vertebrale, risiede nel cervello. E' quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori del Singapore General Hospital (SGH) e del National Neuroscience Institute (NNI). Questo tipo di scoliosi, conosciuto come scoliosi idiopatica dell'adolescente, colpisce principalmente gli adolescenti, specialmente le ragazze, e non ha una causa nota, anche se si ritiene che sia collegata alla genetica. Attraverso l'uso della risonanza magnetica con tensore di diffusione ad alta risoluzione, i ricercatori hanno mappato il cervello di 34 partecipanti adolescenti. Hanno scoperto che i pazienti con scoliosi idiopatica dell'adolescente presentano differenze nella connessione nervosa nel cervello, in particolare in un percorso nervoso che controlla il movimento, la postura e l'equilibrio.
Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe
Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)
L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito
Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti