Lo studio, pubblicato su JAMA Oncology, affronta un problema importante nel cancro alla prostata: come separare la forma a crescita lenta della malattia, che difficilmente causa danni, dal cancro più aggressivo
Un nuovo test delle urine si è rivelato efficace nell’individuare il cancro alla prostata in forma grave. A svilupparlo i ricercatori del Rogel Cancer Center dell’Università del Michigan. Lo studio, pubblicato su JAMA Oncology, affronta un problema importante nel cancro alla prostata: come separare la forma a crescita lenta della malattia, che difficilmente causa danni, dal cancro più aggressivo, che necessita di un trattamento immediato. Il test, chiamato MyProstateScore2.0 o MPS2, analizza 18 diversi geni legati al cancro alla prostata di grado elevato. In diversi test condotti su campioni di urina e di tessuto di uomini, affetti da cancro alla prostata, ha identificato con successo i tumori classificati come Gleason 3+4=7 o Gruppo di Grado 2, o GG2, o superiore. Questi tumori hanno maggiori probabilità di crescere e diffondersi rispetto ai tumori della prostata di Gleason 6 o Gruppo di Grado 1, che difficilmente si diffondono o causano altri effetti. Più di un terzo delle diagnosi di cancro alla prostata sono costituite da questa forma di basso grado. Il Gleason e il Gruppo di Grado sono entrambi utilizzati per classificare l’aggressività del cancro alla prostata. “Il nostro test standard è carente in termini di capacità di individuare chiaramente chi ha un cancro significativo”, ha dichiarato John T. Wei, David A. Bloom Professor di Urologia presso la Michigan Medicine e coautore dello studio. “Vent’anni fa, cercavamo qualsiasi tipo di cancro”, ha continuato Wei. “Ora ci rendiamo conto che il cancro a crescita lenta non ha bisogno di essere trattato”, ha proseguito Wei. “All’improvviso, il gioco è cambiato: siamo passati dalla necessità di trovare qualsiasi tipo di cancro a quella di trovare solo un cancro significativo”, ha aggiunto Wei. L’antigene prostatico specifico, o PSA, rimane il cardine della diagnosi del cancro alla prostata. L’MPS2 migliora un test basato sulle urine sviluppato dallo stesso gruppo di ricercatori dell’U-M quasi un decennio fa, in seguito alla scoperta di due geni che si fondono e danno vita al cancro alla prostata. Il test MPS originale, utilizzato oggi, analizzava il PSA, la fusione genica TMPRSS2::ERG e un altro marcatore chiamato PCA3.
“Il test MyProstateScore e gli altri test commerciali attualmente disponibili presentavano ancora delle lacune, in quanto rilevavano il cancro alla prostata, ma in generale non facevano un buon lavoro nell’individuare il cancro alla prostata di alto grado o clinicamente significativo - ha dichiarato Arul M.
“Se il test è negativo, è quasi certo che non si ha un cancro alla prostata aggressivo - ha affermato Chinnaiyan, che è anche S. P. Hicks Endowed Professor di patologia e professore di urologia alla Michigan Medicine -. Inoltre, la MPS2 è risultata più efficace nell’aiutare i pazienti a evitare biopsie non necessarie”. Mentre l’11% delle biopsie non necessarie è stato evitato con il solo test del PSA, il test MPS2 ne eviterebbe fino al 41%. “Quattro uomini su 10 che avrebbero una biopsia negativa avranno un risultato a basso rischio MPS2 e potranno tranquillamente saltarla - ha evidenziato Wei -. Se un uomo ha già subito una biopsia in passato, il test funziona ancora meglio. Ad esempio, un paziente può essere sottoposto a biopsia prostatica a causa di un PSA elevato, ma non viene rilevato alcun tumore. Il paziente viene seguito nel tempo e se il suo PSA aumenta, in genere ha bisogno di un’altra biopsia. Negli uomini che hanno già subito una biopsia e che vengono presi in considerazione per essere sottoposti ad un’altra, l’MPS2 identificherà la metà di quelli la cui biopsia ripetuta sarebbe negativa. Queste sono applicazioni pratiche per i pazienti. Siamo sempre alla ricerca di alternative e questa lo è”, ha concluso Wei. MPS2 è attualmente disponibile tramite LynxDx, società spin-off dell’Università del Michigan che ha ottenuto dall’università la licenza esclusiva per la commercializzazione di MPS2.
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno
Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti