Canali Minisiti ECM

L'allarme dell'Oms: il 57% degli adolescenti ha consumato alcol e cresce l'abuso

Pediatria Redazione DottNet | 26/04/2024 15:36

Uso di e-cig per uno su cinque, leggero calo per la cannabis

Oltre la metà dei quindicenni in Europa (57%) ha sperimentato l'alcol e 1 su 5 ha recentemente utilizzato le e-cig. Preoccupa anche l'utilizzo di cannabis da parte del 12% dei giovani, in leggero calo rispetto al 14% del 2018. Emerge da un ultimo rapporto dell'Oms/Europa su un campione di 280mila adolescenti intervistati. Quello che si delinea, avverte l'Oms, e "un quadro preoccupante del consumo di sostanze da parte degli adolescenti", con una "riduzione del divario di genere nell'uso di sostanze". Le conseguenze a lungo termine di queste tendenze, afferma l'Organizzazione mondiale della sanità, "sono significative e i politici non possono permettersi di ignorare tali risultati allarmanti".

    L'alcol è la sostanza consumata più frequentemente, con il 57% dei quindicenni intervistati che l'ha provata almeno una volta e quasi 4 su 10 (37%) indicano di aver consumato alcol negli ultimi 30 giorni. Circa 1 adolescente su 10 (9%) di tutte le fasce d'età ha sperimentato un significativo stato di ubriachezza - essendo stato ubriaco almeno due volte - nel corso della sua vita, un tasso che sale in modo allarmante dal 5% all'età di 13 anni al 20% all'età di 15 anni, "dimostrando una tendenza in aumento nell'abuso di alcol tra i giovani".

pubblicità

"L’uso diffuso di sostanze nocive tra i bambini in molti paesi della regione europea e oltre rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica - afferma Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell’Oms per l’Europa -. Considerando che il cervello continua a svilupparsi anche dopo i 25 anni, gli adolescenti devono essere protetti dagli effetti di prodotti tossici e pericolosi. Sfortunatamente, i bambini oggi sono costantemente esposti al marketing online mirato di prodotti dannosi, mentre la cultura popolare, come i videogiochi, li normalizza". L’oms/Europa, conclude, "sta lavorando con i paesi per garantire a tutti i giovani il miglior inizio possibile nella vita. Ciò significa proteggerli da prodotti tossici e che creano dipendenza, che potrebbero compromettere la loro qualità di vita negli anni a venire".
  

Commenti

I Correlati

Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"

Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti