
Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute
Al via a Mugnano di Napoli i primi test per l’individuazione precoce di diabete tipo 1 e celiachia nei bambini campani di 2, 6 e 10 anni, presso lo Studio Professionale sito in via A. Negri 20/A della pediatra di famiglia Giannamaria Vallefuoco, Segretario FIMP Campania. Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella più ampia fase pilota del Progetto per la realizzazione di un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute, che vede coinvolta la regione Campania, insieme a Lombardia, Marche e Sardegna.
"Siamo davvero orgogliosi che inizi a prendere forma l’ambizioso progetto previsto dalla Legge 15 settembre 2023, n. 130, la prima in Europa, per la realizzazione di un programma di screening nazionale su diabete tipo 1 e celiachia nella popolazione pediatrica, a riprova dell’importanza di investire risorse economiche e umane per l’individuazione precoce di queste malattie croniche" commenta Antonio D’Avino (nella foto), Presidente Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP).
"In particolare, preoccupano i dati relativi all’aumento dei casi di diabete tipo 1 che, nel mondo, rappresenta la malattia cronica più diffusa tra bambini e adolescenti. Per questo è importante agire ora per identificare i bambini a rischio indirizzandoli verso i migliori percorsi di presa in carico e monitorando l’eventuale esordio dell’una e dell’altra patologia". "La Pediatria di Famiglia si conferma un presidio fondamentale per la prevenzione e la presa in carico delle cronicità sul territorio grazie alla capillarità della rete delle cure pediatriche primarie e alla capacità di sviluppare sinergie con gli altri professionisti sanitari al fine di tutelare il benessere e la salute degli adulti di domani" - aggiunge il presidente D’Avino -. "Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Vicepresidente della Camera, On. Giorgio Mulè, principale promotore della Legge 130 e all’On. Annarita Patriarca, che ha sostenuto in Parlamento l’iter approvativo della Legge insieme ad altri illustri rappresentanti della maggioranza e dell’opposizione, per la rilevanza riconosciuta a questo importante momento per le famiglie e i genitori campani, per il Paese e per la Pediatria di Famiglia, interlocutore imprescindibile all’interno dei futuri modelli organizzativi assistenziali".
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Si tratta del primo centro pediatrico a dotarsi di questa tecnologia. Conenna: “Combinazione tra competenze specialistiche e tecnologie d’avanguardia assicura ai bambini cure sempre più efficaci e sicure”
Rossi (Omceo Milano): "Con un sistema informatico che fa acqua da tutte le parti, l'applicazione del nuovo decreto sul Pss sarebbe stata ardua se non impossibile"
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti