Canali Minisiti ECM

Magi (Omceo Roma): Intelligenza artificiale non deve guidare scelte medico ma essere suo strumento

Professione Redazione DottNet | 06/05/2024 14:09

"Sì a chatbot purchè usati dal professionista in maniera autonoma"

"L'Intelligenza artificiale non può sostituire il medico, ma il medico può utilizzare questo strumento per migliorare le propria capacità professionale, ottimizzando le conoscenze ed esperienza personali". Lo spiega il presidente dell'Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma, Antonio Magi, parlando dell'uso, sempre più diffuso in sanità, di sistemi legati all'Intelligenza artificiale.

"Se lasciato al governo del medico- prosegue- il ricorso all'Intelligenza artificiale è un fatto estremamente positivo, sempre che questo avvenga attraverso il rispetto di determinate regole ed entro limiti precisi.

Nella parte amministrativa, come per esempio la gestione degli appuntamenti e dell'agenda, può certamente essere di aiuto. Se invece l'Intelligenza artificiale decide che per abbattere le liste d'attesa è necessario che le visite durino non più di un minuto, è chiaro che è qualcosa di sbagliato. Non è il modo migliore per aiutare la sanità". 

"Dunque- evidenzia il presidente dell'Omceo Roma- ben vengano i chatbot, chat gpt e gli altri servizi di machine learning in ambito sanitario, purchè siano usati dal medico in maniera autonoma. L'importante è che tutto venga gestito dal professionista sanitario, soprattutto per quanto riguarda le modalità e le tempistiche. Se invece il medico è costretto a seguire le indicazioni dell'Intelligenza artificiale, siamo di fronte a una stortura". 

Il numero uno dell'Omceo della Capitale si dice estremamente preoccupato dagli sviluppi che l'Intelligenza artificiale sta facendo registrare in ambito sanitario. "Si stanno creando situazioni che non aiutano affatto il medico nella propria attività professionale. Mi ha molto colpito, ad esempio, una piattaforma di Intelligenza artificiale approvata dall'ultimo Consiglio dei ministri per la medicina generale che potrebbe addirittura rappresentare un controllo sulla tipologia delle prescrizioni, togliendo di fatto al medico quella autonomia professionale indispensabile per la qualità della professione". 

"E la qualità del medico- precisa Magi- non è solo nella sua autonomia decisionale ma anche nella sua esperienza nel momento in cui è chiamato a decidere quale cura e quale terapia somministrare al paziente. Ecco perché vedo con grande preoccupazione il modo in cui l'Intelligenza artificiale potrebbe indirizzare il medico e il suo lavoro".

Magi si sofferma poi su un aspetto medico legale: "Se a seguito di una diagnosi il medico dà una terapia certificata dall'Intelligenza artificiale e poi però non risulta corretta, la responsabilità ricade comunque e sempre sul medico. E dunque, la deve usare o meno? Potremmo ritrovarci di fronte a un caso di medicina difensiva anche nell'Intelligenza artificiale" conclude il presidente dell'Omceo Roma.

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti