
I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO
"Grazie all'esperienza clinica sulla Sla della rete dei Centri NeMO e alla loro capacità di collaborazione è stato possibile monitorare il gruppo dei pazienti per un periodo di tempo molto lungo, elemento fondamentale per comprendere l'impatto del farmaco in relazione all'evoluzione della malattia". Lo dice il professor Mario Sabatelli, direttore clinico del centro NeMO Roma e presidente della Commissione medico-scientifica di Aisla, riferendosi ai dati riguardanti l'efficacia clinica del Tofersen sulle persone affette da Sla. "I centri NeMO di Roma, Milano, Brescia, Trento e Ancona scrive una nota - a un anno di distanza dalla somministrazione del Tofersen, hanno raccolto e analizzato i dati di 17 pazienti sui 27 che hanno potuto accedere al farmaco a partire dal 2021 attraverso il programma di accesso anticipato (il Tofersen è stato approvato da Ema di recente, ndr)".
L'Ema ha confermato la sospensione definitiva del farmaco dopo che due studi clinici hanno rilevato un aumento di decessi (17 casi totali) e crisi dolorose nei pazienti trattati
Anelli (Fnomceo), "L'antibiotico resistenza è tra le principali cause di morte del futuro, solo formando i professionisti sanitari si possono ridurre le prescrizioni inappropriate"
Efgartigimod alfa, primo e unico frammento Fc di anticorpo IgG che ha come bersaglio specifico il recettore neonatale Fc umano (FcRn), è ora approvato per l'uso in Europa per la CIDP
Secondo uno studio italiano potrebbe dipendere da un 'cortocircuito' nel cervello, meno capace del dovuto di valutare realisticamente quanto sforzo serva per compiere un'azione
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti