Oltre il 70% dei paesi ha compiuto lodevoli progressi nel lavoro verso l’istituzione di programmi nazionali per la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori sanitari
Solamente un terzo dei paesi nel mondo ha sviluppato piani d’azione e programmi nazionali per la sicurezza dei pazienti, nonostante questa sia riconosciuta come una priorità sanitaria globale. Allo stesso tempo, oltre il 70% dei paesi ha compiuto lodevoli progressi nel lavoro verso l’istituzione di programmi nazionali per la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori sanitari. Lo rivela l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che ha pubblicato il Rapporto globale sulla sicurezza dei pazienti 2024, fornendo un primo quadro sullo stato della sicurezza dei pazienti a livello globale ed evidenziando le principali aree di miglioramento.
Il rapporto ha rilevato che da quando il Piano d’azione globale per la sicurezza del paziente (GPSAP) 2021-2030 è stato adottato nel 2021, l’attuazione di politiche, programmi e interventi strategici per migliorare la sicurezza dei pazienti è sulla buona strada, sebbene siano stati compiuti progressi limitati rispetto a una serie di indicatori chiave.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti