Canali Minisiti ECM

Alfredo Galletti alla guida di Novo Nordisk Italia

Aziende Redazione DottNet | 26/06/2024 12:02

Dal 1 Luglio assume il ruolo di Corporate Vice President e General Manager dell’affiliata italiana

Alfredo Galletti è il nuovo Corporate Vice President & General Manager di Novo Nordisk Italia. Subentra a Drago Vuina, che ha guidato la sede italiana negli ultimi cinque anni. Galletti, 47 anni, nato e cresciuto a Treviso, laureato presso la facoltà di Economia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha accettato questa nuova sfida dopo 19 anni di carriera in Novo Nordisk, dove ha maturato una comprovata esperienza sia a livello geografico sia di inquadramento funzionale, nelle aree di Finance & Operations, Corporate Strategy e Commerciale.



Nel 2005 Galletti entra in Novo Nordisk nella sede centrale di Copenaghen. Dopo alcuni anni in sede centrale, si trasferisce in Giappone dove rimane 5 anni, ricoprendo numerosi ruoli in ambito commerciale e finanziario. Dal 2012 la sua esperienza e attività si arricchisce attraverso incarichi internazionali nel mondo. Tornato in Danimarca, dal 2020 ricopre il ruolo di Vicepresidente di Strategic Pricing and Access per tutte le affiliate del gruppo (eccetto Nord America), con l’incarico di gestire strategie di pricing e access.

pubblicità



"Sono molto felice e orgoglioso di tornare in Italia, affiliata che oggi è al centro delle strategie globali dell’azienda. A testimoniarlo sono l’impegno nella ricerca clinica con la recente istituzione nel nostro Paese di un Clinical Development Center, e l’attivazione di progetti di sostenibilità ambientale e sociale come il recente Take-Back ReMed o Electric Path, volti a ridurre impatto ambientale, i rifiuti e le emissioni, in linea con obiettivi globali dell’azienda", ha dichiarato il nuovo CVP & GM Alfredo Galletti al momento dell'insediamento. "Novo Nordisk oggi scommette sull’Italia e, grazie al grande successo del portafoglio presente e alla prospettiva di lanci nel campo dell’obesità e della prima insulina settimanale al mondo, mira a rafforzare il proprio posizionamento di mercato".

Commenti

I Correlati

La decisione della Commissione Europea (CE) sulla domanda di autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) è attesa nella prima metà del 2025

La pubblicazione è promossa da Fondazione Roche, da sempre impegnata a promuovere il dialogo tra innovazione scientifica e bisogni della collettività. Il volume raccoglie i contributi di oltre 90 autori

Proteggere i dispositivi interconnessi, richiede oggi un livello di cybersicurezza più evoluto che mai, per salvaguardare in modo adeguato un ambiente tanto unico quanto complesso

Con il Centro di sviluppo clinico istituito istituito un anno fa, nel biennio 2025-2026 si avrà un incremento superiore al 50 per cento degli studi clinici su malattie croniche

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti