Canali Minisiti ECM

Andreoli, per i giovani futuro non esiste e la morte è banale

Psichiatria Redazione DottNet | 30/06/2024 16:10

Lo psichiatra Premio Hemingway 2024 per l'avventura del pensiero

 "L'insegnamento che dobbiamo cercare di trasmettere ai giovani oggi è cercare di ricostruire dentro di sé la percezione del tempo e il senso della morte. Per loro il tempo non esiste, non c'è futuro, e la morte è un fatto banale. In questo orizzonte, da un lato uccidere è un gesto titanico che dà l'impressione di poter dominare la vita di un'altra persona, dall'altro diventa a sua volta un fatto banale". Lo ha detto lo psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli, Premio Hemingway 2024 di Lignano Sabbiadoro per la sezione "Avventura del pensiero", riflettendo sui recenti episodi di violenza accaduti in Italia, alcuni con esito tragico, che hanno avuto per protagonisti adolescenti e giovani.

   "La morte per i ragazzi - ha continuato Andreoli - non ha il significato di mistero e limite che aveva per le precedenti generazioni, ma ha una dimensione superficiale o diventa un'opportunità per risolvere i conflitti. Inoltre - ha aggiunto - se il futuro non esiste più, non esistono neppure i desideri, cioè la capacità di immaginarsi un domani diverso".   Sul riconoscimento che gli sarà consegnato domani a Lignano Sabbiadoro, il cui Comune organizza il premio in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge, lo psichiatra ha detto che "i premi hanno sempre un che di commovente, sono una bella esperienza umana".
E poi, ha aggiunto, "Hemingway, con la sua vita avventurosa, divisa tra momenti di entusiasmo e passione e momenti di malinconia e depressione, per uno come me, che studia il comportamento umano, è un personaggio di straordinario interesse".   Andreoli incontrerà il pubblico domani sera a Lignano, anche per presentare il suo ultimo libro, edito da Solferino, Lettera sull'amore (A tutte le età). "L'amore è un bisogno essenziale ed esistenziale che riguarda tutti - ha detto lo psichiatra - non solo il rapporto tra lui e lei, dove può essere confuso con il sesso, ma tante altre relazioni umane, tra genitore e figlio, nonno e nipote e così via. Parte dalla consapevolezza della propria fragilità e nasce dall'unione di due fragilità. Qui non c'entra nulla la potenza: è piuttosto uno scambio tra fragilità per vivere meglio. Dobbiamo recuperare il senso dell'amore - ha concluso - altrimenti, se perdiamo anche questo, le cose andranno proprio male".

Commenti

I Correlati

Gli scienziati dell'UNSW Sydney's Centre for Healthy Brain Ageing, in Australia, hanno esaminato i dati relativi a 3.483 gemelli di età superiore ai 45 anni coinvolti in studi nazionali

Numeri in crescita anche per le prestazioni erogate (9,6 mln). Stabili i posti letto (9,3 ogni 100 mila abitanti) ma ci sono sempre meno strutture residenziali e semiresidenziali

Lo studio è stato condotto da Bruno Bozozzero-Peroni della Universidad de Castilla-La Mancha, in Spagna

Fenomeno in crescita in 18-34enni, donne in gravidanza e dopo parto

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

L’idea è migliorare l’offerta per i cittadini a livello territoriale con i medici di famiglia che lavoreranno nelle Case di comunità e nei Cot, le centrali operative territoriali

Gli istituti di credito si interrogano sulla qualificazione giuridica dei medici e degli odontoiatri in convenzione. Ciò accade soprattutto per le banche che hanno stipulato accordi con la Fondazione Enpam

Maggiormente colpite le Regioni Liguria, Toscana, Lazio e Campania con valori di incidenza sopra gli 11 casi per mille assistiti

I ricercatori della Hebrew University, in Israele, e dell'IMRIC in Canada avrebbero scoperto un potente alleato nella lotta contro le malattie neurodegenerative