Canali Minisiti ECM

Emendamento decreto liste attesa: medici universitari al lavoro fino a 72 anni. No dall'Anaao al muro salva-baroni

Sindacato Redazione DottNet | 08/07/2024 16:04

Di Silverio: "L’ossessione di voler riproporre, dopo numerose bocciature, una norma ad personam per consentire ai ‘baroni’ una carriera infinita è quasi diabolica"

 Un emendamento al Decreto Liste d'attesa sta creando polemiche: i professionisti sanitari possono chiedere, compiuto il 40° anno di servizio effettivo, di essere trattenuti in servizio dall’azienda fino a 70 anni (Lega), e se insegnano fino a 72 anni (Forza Italia).  L’Anaao Assomed stigmatizza l’ennesimo tentativo di mantenere in servizio il personale sanitario fino a 70 anni seppure su base volontaria. E non finisce qui. Per il personale docente a tempo pieno, strutturato presso strutture afferenti al Ssn, l’età della pensione potrebbe non arrivare prima dei 72 anni. L’emendamento al DL anti liste d’attesa presentato in Senato dalla maggioranza "è semplicemente scandaloso", commenta il Segretario Nazionale Anaao Assomed Pierino Di Silverio.

"L’ossessione di voler riproporre, dopo numerose bocciature, una norma ad personam per consentire ai ‘baroni’ una carriera infinita è quasi diabolica. Se poi qualcuno pensa che questa sia la soluzione per risolvere il problema delle liste di attesa è sulla strada sbagliata: servono investimenti, assunzioni e condizioni di lavoro degne di un paese moderno". "Non possiamo accettare – conclude Di Silverio - che ancora una volta i soliti noti anziché pensare al bene del servizio pubblico si prodighino per favorire l’amichettismo puro per salvare poi poco meno di 1000 professionisti! Facciamo appello al Presidente del Consiglio dei Ministri perché metta fine allo scambio di favori clientelari. Noi sappiamo da che parte stare".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

La Certificazione Unica Enpam è il documento rilasciato dalla Fondazione per attestare agli iscritti e ai loro familiari i redditi da pensione percepiti nel 2024 o le indennità erogate dall’Ente

Per la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari è necessario prendere in considerazione anche il percorso formativo complessivo che gli aspiranti medici dovranno affrontare

Patella: “Oggi, le riniti allergiche colpiscono tra il 10% e il 30% della popolazione, con un’incidenza complessiva che sfiora il 28%”

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti