dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Scoperti 62 geni di rischio comuni a parodontite e diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 09/07/2024 16:20

Le due malattie sono collegate tra loro da fattori ereditari

Il diabete di tipo 2 e la parodontite hanno alla base un substrato genetico comune; condividono cioè dei geni di rischio, in particolare sono almeno 62 i 'punti' (loci) del genoma che favoriscono entrambe le malattie.  Lo rivela uno studio di ampie dimensioni condotto presso l'università di Hong Kong e pubblicato sulla rivista Endocrine.    Il diabete e la parodontite sono associati in modo biunivoco, ovvero chi soffre di diabete è più a rischio di ammalarsi di parodontite e viceversa. Inoltre la gravità della parodontite è proporzionale a quella del diabete, per cui una malattia gengivale severa si associa a scarso controllo glicemico a breve e a lungo termine.

È importante comprendere quali siano i meccanismi in atto e se esista una predisposizione ereditaria per entrambe le malattie. Di qui l'idea di studiare l'intero genoma di pazienti con diabete e parodontite o con una sola delle due malattie.   "Con questo approccio, siamo stati in grado di identificare "loci pleiotropici" (ovvero quei geni che contribuiscono contemporaneamente a causare o comunque ad aumentare il rischio di entrambe le malattie), stabilire associazioni e quantificare correlazioni genetiche tra le due malattie - scrivono gli autori del lavoro.

pubblicità

È stata osservata una significativa correlazione genetica globale positiva tra diabete e parodontite, indipendentemente dal peso corporeo del paziente - aggiungono.    Abbiamo inoltre identificato 62 geni correlati al rischio di entrambe le malattie".   I ricercatori hanno anche identificato nove meccanismi d'azione potenziali con cui i geni condivisi esercitano la loro influenza sul rischio di diabete e parodontite.    "La nostra ricerca ha rivelato un legame genetico comune tra le due malattie, indipendentemente dal peso corporeo dell'individuo", concludono.   La Società italiana di parodontologia (SidP) è da tempo in stretto contatto con Società italiana di diabetologia (Sid) e Associazione medici diabetologi (Amd) per la realizzazione di progetti condivisi e documenti ufficiali rivolti ai professionisti e ai pazienti.

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”

Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"

Buzzetti (Sid): "Riconosce il valore di questi medicinali e segna maggiore autonomia gestionale della cronicità"

Studio su Lancet apre a nuove strategie di diagnosi e cura

dottnet.article.interested

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti