Cresce quella privata con forti differenze tra fasce popolazione
La Corte dei conti "ha già sottolineato come il livello di spesa sanitaria in Italia sia più contenuto degli altri paesi Ue. Ciò spinge a riguardare la spesa sanitaria e va considerato anche che la spesa sanitaria privata sta crescendo in modo consistente, con una forte differenza della capacità di spesa tra fasce più e meno agiate della popolazione. C'è dunque bisogno di mantenere un livello di spesa pubblica elevato". Lo ha affermato l'esponente della Corte dei Conti Enrico Flaccadoro in audizione alla Commissione Affari sociali in merito alla pdl 'Disposizioni concernenti finanziamento, organizzazione e il funzionamento del Ssn". La proposta di legge, ha sottolineato, "è molto ampia".
"La condizione di sottofinanziamento del Ssn è largamente condivisibile: la quota del 7% del Pil nel 2021per la sanità è più bassa sia della media dei paesi Ue ed anche la spesa pro capote in sanita in Italia è più bassa sia della media Ue sia dei paesi Ocse", ma nonostante questo il Ssn "sembra comunque mostrare ancora una certa resilienza". Lo ha sottolineato Giampaolo Arachi, componente del Consiglio dell'Ufficio parlamentare di bilancio della Camera, in audizione alla Commissione Affari sociali nell'ambito dell'esame della proposta di legge su 'Disposizioni concernenti il finanziamento, l'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale'. "Il significativo disinvestimento nella sanita pubblica - ha rilevato Arachi - aveva sottoposto il Ssn a forti tensioni già prima della pandemia. Queste tensioni si sono aggravate con le crisi sanitarie e ora sono di nuovo diffuse le preoccupazioni su personale e liste d'attesa, anche se con il Pnrr si sta cercando di ridimensionare il divario tra le regioni". Nonostante ciò, ha evidenziato l'esperto, "il Ssn sembra comunque mostrare ancora una certa resilienza e l'Italia presenta una situazione che appare ancora sufficientemente positiva: ad esempio, l'Italia è il terzo paese Ue con la speranza di vita più elevata sopra i 65 anni, e più bassi tassi di mortalità". Tuttavia, ha rimarcato, "ci sono forti differenze territoriali" ed "appare difficile che si possa mantenere nel tempo tale resilienza se non si affrontano le criticità. La pdl prevede varie misure in tal senso".
Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’
Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro
Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura
Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti