La spesa per acquisti diretti pare inarrestabile e sfonda il tetto previsto di 3,28 miliardi contro una spesa convenzionata che va sotto il tetto di 846 milioni
Una spesa complessiva a carico dello stato che sfiora i 22 miliardi, una spesa per acquisti diretti che pare inarrestabile e sfonda il tetto previsto di 3,287 miliardi contro una spesa convenzionata che va sotto il tetto di 846 milioni. Sono questi i dati definitivi sulla spesa farmaceutica del 2023 pubblicati dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Spesa complessiva vicina a quota 22 miliardi. A livello nazionale la spesa complessiva del periodo gennaio-dicembre 2023 si è attestata a 21.766 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 15,15% (19.329 mln di €) pari a +2.437 mln di euro (differenza tra diretta e convenzionata), corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN 2023 del 17,06%. I valori dell’anno precedente (2022) erano pari a +20.496 mln di €, e avevano fatto segnare uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% pari a +1.992 mln di euro.
Per quanto riguarda la spesa farmaceutica convenzionata al netto dei payback vigenti rispetto al tetto del 7,00% (8.930 mln di € calcolato sul FSN 2023), pari a 8.084 milioni di euro che incide sul FSN per il 6,34 % generando un avanzo di 846 milioni di euro. I consumi, espressi in numero di ricette (567,3 milioni di ricette), mostrano un lieve aumento (+0,6%) rispetto al 2022; mentre l’incidenza del ticket totale mostra lieve calo (-1,3%). Per quanto concerne le dosi giornaliere dispensate, anch’esse mostrano un lieve calo rispetto al 2022 (-1,3%, pari a 320,6 milioni). Per medicinali innovativi la spesa è stata di 852 milioni (ne avanzano 347 mln rispetto al fondo stanziato dal Ministero). Per quanto concerne il valore della spesa per acquisti diretti al netto dei gas medicinali (13.430 mln di €), lo scostamento assoluto (+3.287mln di €) rispetto al tetto del 7,95% (calcolato sul FSN 2023 è pari a 10.143mln di €).
Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’
Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro
Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti