Canali Minisiti ECM

Sono 2.463 i posti assegnati ai ‘quartini’ per i corsi di Medicina e Chirurgia

Professione Redazione DottNet | 30/07/2024 16:25

Il numero dei posti per i ‘quartini’ è stato determinato in misura proporzionale per ciascun Ateneo

Sono 2.463 i posti assegnati ai cosiddetti ‘quartini’ - per i corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria. Mentre 143 sono i posti assegnati per il corso di laurea in Medicina Veterinaria. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato i decreti (i numeri 1099 e 1098) che definiscono i posti assegnati ai candidati ‘quartini’ (art. 1 del D.M. n. 760/2024 e D.M. 984/2024) per i corsi di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e per Medicina Veterinaria in lingua italiana per l’anno accademico 2024/2025. I decreti forniscono indicazioni anche per il perfezionamento della procedura di immatricolazione.

Il numero dei posti per i ‘quartini’ è stato determinato in misura proporzionale per ciascun Ateneo, tenendo conto del rapporto tra il numero degli aventi diritto che hanno effettuato le scelte e il numero complessivo dei posti assegnati alle Università nell’ambito della programmazione provvisoria nazionale (15,83 %, per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria; 12,52% per Medicina Veterinaria) Per i candidati ‘assegnatari’, a partire da oggi, nell’area riservata agli studenti del portale Cineca, è disponibile il punteggio e la sede universitaria. Dal 10 al 13 settembre 2024, i candidati dovranno provvedere all’immatricolazione presso l’Ateneo a cui risultano assegnati, a pena di decadenza dal posto riservato.

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti