Canali Minisiti ECM

Lotta al cancro, piattaforma Onconaut per trovare terapie mirate e nuovi studi

Oncologia Redazione DottNet | 05/08/2024 16:20

Intervista ad uno degli sviluppatori Altuna Akalin che spiega come può aiutare pazienti e medici

Una piattaforma-bussola in grado di far trovare all'utente, in base alla tipologia di tumore e dei marcatori biologici correlati, le terapie personalizzate, nuove linee guida ma anche gli ultimi trial clinici. E' 'Onconaut-Navigating Personalized Cancer Therapies', semplice pagina web che permette di esplorare quello che la Medicina e l'Oncologia possono mettere a disposizione rispetto ad una neoplasia specifica. La piattaforma Onconaut è stata sviluppata da Bioinformatics and Omics Data Science Platform del Berlin Institute for Medical Systems Biology-Max Delbruck Center.

"Un medico o un paziente possono usare Onconaut inserendo informazioni specifiche sui biomarcatori del cancro o sul caso del paziente (come lo stadio del tumore, la tipologia, la diagnosi) nella funzione di ricerca.

Ad esempio - spiega all'Adnkronos Salute Altuna Akalin, bioinformatico e direttore del Omics Data Science Platform del Berlin Institute for Medical Systems Biology -se ad un paziente è stato diagnosticato un cancro ai polmoni e il suo tumore è portatore di una mutazione Kras, il medico o il paziente può digitare 'Kras e cancro ai polmoni' e Onconaut fornirà le più recenti linee guida cliniche sul trattamento, un elenco di farmaci disponibili per i tumori con mutazioni Kras, i rischi del trattamento e le statistiche sui risultati. Inoltre, elencherà gli studi clinici rilevanti, aiutando il paziente e il medico a prendere decisioni informate sulle opzioni di trattamento".

pubblicità

Quali sono le ricerche più frequenti su Onconaut? "Quelle correlate ai biomarcatori del cancro e a specifici tipi di tumore - risponde Akalin - Ad esempio proprio la mutazione Kras per il cancro al polmone o Brca1 per il cancro al seno”. Onconaut è una piattaforma aperta e gratuita, chi può aiutare? "Sicuramente è uno strumento per gli oncologici e i pazienti - sottolinea Akalin - fornisce loro opzioni di trattamento personalizzate basate sulle più recenti ricerche mediche e linee guida cliniche". Ma non solo secondo Akalin, "può anche aiutare i pazienti che cercano una seconda opinione sulle loro diagnosi mediche o che cercano potenziali diagnosi basate sui loro sintomi e sui risultati dei test medici. Lo strumento - conclude - mira ad accelerare il processo decisionale, a rendere gli esperti più produttivi e a dare a chi è alle prime armi un vantaggio nella comprensione di informazioni mediche complesse".

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Scienziati Ieo Milano scoprono come eludere il meccanismo per cui questo cancro al cervello sfugge alle terapie

Arcella: "Alcuni composti naturali presenti nel petit grain potrebbero interferire con i meccanismi che regolano la crescita e la migrazione delle cellule tumorali"

Strumento strategico per dermatologi e chirurghi nella gestione dei pazienti a rischio, la microscopia confocale riflettente consente di studiare in profondità le lesioni sospette senza bisogno di bisturi

L'esperto al congresso Da Socrate all'Ia' a Roma, "consente di selezionare con accuratezza pazienti candidabili a terapia neoadiuvante e guida scelte chirurgiche"

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti