"I dati provenienti da diversi Paesi sono spesso insufficienti"
Nel 2024 sono stati segnalati oltre 20.000 casi di mpox, il cosiddetto vaiolo delle scimmie, in 13 Stati membri dell'Unione africana, che hanno portato a 582 decessi. Di questi, 19.667 casi (tra confermati e sospetti) e 575 decessi, sono stati segnalati da tutte le province della Repubblica democratica del Congo. Lo riporta l'aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), citando i dati dell'ultimo report pubblicato dall'Africa Centres for Disease Control and Prevention.
Da novembre 2023, c'è stato, ricorda l'Ecdc, "un aumento del numero di persone infette dal virus del vaiolo delle scimmie clade I in Congo. Più di recente, tali infezioni sono state segnalate in altri paesi in Africa che in precedenza non avevano casi di mpox.
L'Ecdc, che continua a monitorare la situazione, ha pubblicato il 16 agosto una valutazione rapida del rischio per l'Ue/See sottolineando che ritiene molto probabile che si verifichino altri casi importati e raccomanda ai Paesi europei di "rafforzare la preparazione contro l'epidemia". L'ultimo aggiornamento conferma che il livello di rischio valutato per la popolazione generale "rimangono invariati" ed è valutato come "basso".
Il punto a Padova su ricerche 'Essential', 'Bicstar' e 'Drive-switch'
Ricerca italiana protagonista anche nei Paesi a basso reddito, ma incombe la minaccia dei tagli USA
Oms: il virus si è evoluto di nuovo e le mutazioni genetiche che ha subìto "possono consentire al virus di diffondersi più facilmente e rappresentare un rischio maggiore per la salute umana"
Burioni: "Rispondere da soli a una pandemia non è proprio possibile". Sltl: "decisione sorprendente". SiVeMp: "E' un atto di irresponsabilità che condanna l’Italia a un ruolo marginale"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti