dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Scoperto un nuovo ceppo della Candida auris a Singapore

Infettivologia Redazione DottNet | 04/09/2024 15:08

Un pericolo per i pazienti fragili soprattutto negli ospedali

Un team di ricercatori di Singapore ha individuato un nuovo ceppo del fungo Candida auris (C. auris), un patogeno altamente resistente e trasmissibile, solitamente associato a ambienti ospedalieri. Questa nuova variante, la sesta a livello globale, è stata scoperta in un paziente senza recenti viaggi all'estero, suggerendo una possibile diffusione locale.     Il Candida auris rappresenta una seria minaccia per la salute pubblica, in particolare per i pazienti immunocompromessi. La sua capacità di resistere ai trattamenti antifungini e di diffondersi rapidamente negli ambienti ospedalieri lo rende particolarmente preoccupante.     La scoperta di questo nuovo ceppo sottolinea l'importanza di una sorveglianza continua e di strategie di contenimento efficaci.

pubblicità

I ricercatori stanno sviluppando strumenti di intelligenza artificiale per identificare precocemente nuovi ceppi e monitorare l'evoluzione di questo patogeno.    L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente classificato la Candida auris come una delle più gravi minacce per la salute pubblica a livello globale nell'anno. Questa dichiarazione, avvenuta in seguito alla crescente diffusione del fungo resistente ai farmaci e alla sua capacità di provocare infezioni gravi, ha sottolineato l'urgenza di intensificare la ricerca e le misure di controllo a livello internazionale.
  

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

La direttrice per la Scienza e la Salute: "Colpisce gli infettati da epatite B aumentando da 2 a 6 volte il rischio di tumore del fegato"

Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"

Andreoni: "Già diverse epidemie dal 2007". In Francia 800 casi

Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati AIFA riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’OMS

dottnet.article.interested

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti