Canali Minisiti ECM

Stop alle tutele sanitarie contro le aggressioni ai medici: pronti un ddl e una petizione. Fimmg: iniziativa interessante

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/09/2024 11:23

"L'Ssn non prenda più in carico i violenti". Fimmg: Disegno di legge presentato dal Senatore Zullo è interessante per la deterrenza di aggressioni minori

"Chi aggredisce medici, infermieri ed operatori socio-sanitari non merita alcuna tutela a carico del Sistema sanitario nazionale": la proposta-provocazione, una sorta di Daspo sanitario, parte dal medico campano Salvatore La Gatta, che dalla piattaforma change.org, in seguito all'aggressione avvenuta al Pronto Soccorso di Foggia, ha deciso di rilanciare la battaglia a tutela dei camici bianchi.

    "È inaccettabile che lo Stato non faccia nulla contro soggetti che non esitano ad usare la violenza contro professionisti che, con immane spirito di sacrificio, continuano a lavorare in condizioni pessime e senza alcuna forma di tutela", si legge nel testo che accompagna la richiesta lanciata nella petizione, un Daspo che, come avviene per i tifosi violenti, allontana dalle strutture sanitarie e quindi dalla possibilità di essere presi in carico dal servizio sanitario nazionale chi aggredisce gli operatori che in quel momento stanno semplicemente compiendo il loro lavoro.

    "Siamo passati dagli applausi dai balconi dei tempi del Covid, agli attuali schiaffi negli androni - scrive ancora il medico -. Un Paese che si definisce civile protegge i propri professionisti della sanità e non tutela chi conosce ed usa la violenza come unica forma di comportamento" . Dopo gli ultimi casi di aggressioni nei confronti di operatori sanitari, il senatore Ignazio Zullo, capogruppo di Fratelli d'Italia in commissione Lavoro e Sanità, ha annunciato pochi giorni fa di aver presentato un ddl, "senza oneri per lo Stato", che prevede "la sospensione della gratuità di accesso alle cure programmate e di elezione per tre anni nei confronti di chi si rende protagonista di aggressioni al personale sanitario o di reati contro il patrimonio sanitario. Una sorta di Daspo - spiega lo stesso Zullo - con tutte le differenze del caso, declinata nell'ambito sanitario". L'obiettivo, aveva spiegato il parlamentare, è fare "deterrenza".

«Un’iniziativa che potrebbe incidere in modo significativo sul dilagante problema della violenza contro i medici, in particolare per le aggressioni minori, come minacce verbali e atteggiamenti distruttivi sulle cose. Tuttavia, le violenze fisiche sul personale sanitario hanno bisogno anche di norme che prevedano il fermo immediato e l’arresto dei responsabili». Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg, commenta così il Disegno di legge che vede come primo firmatario il Senatore Ignazio Zullo (Fratelli d’Italia) dal titolo "Disposizioni per la tutela della salute in sospensione della gratuità per gli autori di aggressioni contro gli operatori sanitari in occasione di lavoro e di reati contro il patrimonio sanitario". «Un disegno di legge molto forte nei contenuti e nella possibilità di limitare quell’atteggiamento violento già nelle fasi iniziali.  Un atteggiamento che si esplicita con aggressioni verbali che molte volte poi sfociano anche in aggressioni fisiche di grande violenza – rileva Scotti –. Il provvedimento deve poter colpire, e quindi educare, chi aggredisce anche con sanzioni amministrative per qualsiasi forma di aggressione. Si interverrebbe in questo modo sulla maggior parte delle aggressioni, per lo più misconosciute, poiché ormai nemmeno segnalate dagli operatori ma che, impunite, sembrano giustificate e ordinarie nella cultura comune».

Il sindacato dei medici di medicina generale, che da anni si batte per promuovere iniziative concrete atte ad arginare il fenomeno della violenza, valuta positivamente la previsione del Disegno di legge che non incide sul diritto alle cure – peraltro garantito dalla Costituzione – bensì di prevedere la sospensione della gratuità di accesso alle cure programmate e di elezione per un periodo intercorrente tra il determinarsi dell'aggressione e i successivi tre anni, eventualmente anche valutando aggravamenti della sanzione in caso di reiterazione del reato. «Un "daspo" che potrebbe avere un forte potere deterrente – dice il leader Fimmg – nei confronti di quanti ritengono di poter aggredire il personale sanitario nelle strutture e persino negli studi dei medici con atti di violenza verbale che sono la scintilla per episodi che poi evolvono fino ad arrivare a situazioni che possono costare la vita a chi li subisce o ai pazienti che in quei momenti non possono essere curati».  Per la Fimmg, insomma, il Disegno di legge presentato dal Senatore Zullo prosegue positivamente nel solco di un cambiamento normativo già avviato con la procedibilità d’ufficio in caso di aggressioni ai danni di personale sanitario nell’esercizio delle proprie funzioni. Un passo in avanti che, se arricchito con il fermo e l’arresto immediato degli autori dei casi più gravi, potrebbe arginare la deriva a cui si sta assistendo.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti