Canali Minisiti ECM

Padova realizzerà modelli statistici sui tumori al polmone

Oncologia Redazione DottNet | 09/09/2024 12:06

Incarico all'Università del valore di 3 milioni di dollari

All'Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze Cardio - Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica dell'Università di Padova (Ubeo) è stata affidata la responsabilità della modellizzazione statistica della stadiazione dei tumori al polmone per la 10/a edizione del progetto di classificazione dell'International Association for the Study of Lung Cancer La stadiazione definisce l'estensione e il processo di avanzamento di un tumore.

 È uno degli elementi più importanti per arrivare a una diagnosi precisa, poiché insieme ad altri fattori permette di stabilire la prognosi e di identificare i trattamenti più opportuni per ciascun paziente.   Il progetto assunto dall'Università di Padova, della durata di 7 anni, si concluderà nel 2030, con la pubblicazione delle nuove indicazioni per la stadiazione di questi tumori che emergeranno dalla raccolta ed analisi di circa 150.
000 pazienti da tutto il mondo. Il lavoro è reso possibile da un contributo da parte di circa 3 milioni di dollari.   "Questa nuova responsabilità consolida il ruolo dell'Ubep nella ricerca avanzata, in particolare nell'ambito della modellizzazione statistica e delle tecniche di intelligenza artificiale e machine learning in ambito clinico. Il fatto - dice Dario Gregori direttore dell'Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica Unipd - che sia stata scelta Padova per condurre questo progetto permetterà di dare un ulteriore impulso alla nostra ricerca sui metodi di machine learning e della intelligenza artificiale nella epidemiologia clinica, con ricadute essenziali per una medicina di precisione in questo genere di patologie".

Commenti

I Correlati

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti