
L’insufficienza cardiaca è una sindrome clinica con diverse eziologie sottostanti piuttosto che una malattia specifica.
Tradizionalmente, lo scompenso cardiaco è stato definito come una condizione caratterizzata da una ridotta capacità del cuore di pompare e/o riempirsi di sangue, o da una gittata cardiaca inadeguata causata da un'anomalia strutturale o funzionale, o da un'adeguata gittata cardiaca secondaria all'attivazione neuroormonale compensatoria e all’aumento della pressione di riempimento del ventricolo sinistro.[1]
Nonostante le diverse definizioni di scompenso cardiaco, la frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) è stata generalmente considerata la pietra angolare della diagnosi, della caratterizzazione, della prognosi e della selezione del trattamento di tale condizione patologica.[1]
I peptidi natriuretici, prodotti dal cuore in risposta all’aumento dell’infiammazione della parete e dello stress, forniscono anche informazioni diagnostiche e prognostiche per i pazienti con scompenso cardiaco.[1]
Secondo la definizione e classificazione universale proposta nel 2021, lo scompenso cardiaco è stato definito come una sindrome clinica con sintomi e/o segni causati da un’anomalia cardiaca strutturale e/o funzionale corroborata da elevati livelli di peptide natriuretico e/o con evidenza oggettiva di disturbi polmonari e congestione sistemica.[1]
Attualmente, i pazienti con insufficienza cardiaca vengono spesso classificati come affetti da insufficienza cardiaca con ridotta frazione di eiezione (HFrEF; LVEF <40%), con range medio (HFmrEF; LVEF 40–49%) o con frazione di eiezione conservata (HFpEF; LVEF ≥50%).[2]
L’insufficienza cardiaca è considerata una patologia pandemica che colpisce circa 64 milioni di persone in tutto il mondo. Si prevede che la prevalenza dello scompenso cardiaco aumenterà a causa dell’invecchiamento della popolazione.[1]
Sono stati proposti diversi criteri clinici e di ricerca per diagnosticare l’insufficienza cardiaca, ciascuno con i propri vantaggi e svantaggi. La prevalenza e l’incidenza sono idealmente stimate in un campione casuale (ripetuto) della popolazione generale, utilizzando criteri validati e invariati nel tempo e includono metodi oggettivi (come la misurazione del peptide natriuretico e l’ecocardiografia) per valutare la disfunzione cardiaca.[1]
Poiché lo scompenso cardiaco può essere visto come lo stadio cronico di qualsiasi patologia che compromette la funzionalità cardiaca è difficile individuarne una causa specifica.[2]
Spesso coesistono molteplici cause e la maggior parte delle condizioni di comorbidità non si verificano indipendentemente dall’insufficienza cardiaca, ma condividono una serie di fattori di rischio che hanno un ruolo nella patogenesi della sindrome o fungono da fattori perpetuanti. La comorbidità è associata ad una maggiore gravità della sintomatologia dello scompenso cardiaco e corrisponde ad una scarsa qualità della vita e ad una prognosi peggiore.[2]
Diverse coorti basate sulla popolazione hanno esaminato i fattori comuni che predispongono allo scompenso cardiaco, in particolare la malattia coronarica, l’ipertensione, il diabete, l’obesità e fumo.[2]
L’infiammazione gioca un ruolo chiave nello sviluppo di entrambi i tipi di scompenso cardiaco. Nell’insufficienza cardiaca con ridotta frazione di eiezione, i miociti cardiaci sono direttamente danneggiati durante l’insulto cardiaco iniziale (cioè nell’infezione del miocardio o ischemia) e la conseguente infiammazione causa un rimodellamento eccentrico del cuore. Non è del tutto chiaro se l’infiammazione perpetui anche l’insufficienza cardiaca cronica, ma gli studi dimostrano aumenti dei biomarcatori proinfiammatori (come il fattore di necrosi tumorale-α, l'interleuchina-1, l'interleuchina-6, la galectina 3).[2]
Poiché lo scompenso cardiaco è una sindrome caratterizzata da numerose cause o condizioni sottostanti che portano a danno cardiaco, è difficile stimare il numero di decessi attribuibili a tale patologia come vera causa di morte.[1]
Stanno iniziando ad emergere terapie per ridurre efficacemente la mortalità in questi pazienti. [2]
La diminuzione della mortalità correlata allo scompenso cardiaco derivante dai progressi nella gestione preventiva e terapeutica negli ultimi decenni ha raggiunto un plateau, mentre i ricoveri ospedalieri rimangono frequenti. Per migliorare i risultati sarà necessaria una migliore comprensione delle cause di ricovero e riammissione ospedaliera in pazienti affetti da insufficienza cardiaca.[2]
Bibliografia
Secondo uno studio italiano potrebbe dipendere da un 'cortocircuito' nel cervello, meno capace del dovuto di valutare realisticamente quanto sforzo serva per compiere un'azione
Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali
“Serve un’alleanza concreta per proteggere i più fragili da un virus che ha conseguenze profonde non solo per i pazienti, ma anche per le famiglie e per l’intero sistema di cura” dice Barbaglia, Presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme
La Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale, rappresenta il modello alimentare più completo e sostenibile per favorire un invecchiamento sano, attivo e longevo
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Commenti