Un appello al Ministro Pichetto Fratin affinché al prossimo Consiglio Europeo approvi la Direttiva europea, per tutelare la salute pubblica e ridurre i costi sanitari
ISDE Italia (Associazione Medici per l’Ambiente) esprime il proprio pieno supporto al recepimento rapido della nuova direttiva sulla qualità dell'aria ambiente dell'Unione Europea, attualmente in attesa della conferma definitiva da parte del Consiglio europeo. Questa nuova direttiva, che aggiorna gli standard per l’aria pulita, rappresenta un passo fondamentale per affrontare l’emergenza sanitaria causata dall'inquinamento atmosferico e ridurre l’impatto negativo sulla salute pubblica e sull’economia. L'inquinamento atmosferico colpisce in modo significativo la salute dei cittadini europei: secondo le stime, il 97% della popolazione urbana respira aria che non rispetta gli standard di sicurezza, provocando ogni anno centinaia di migliaia di morti premature e costi sanitari che ammontano a centinaia di miliardi di euro.
Salute pubblica e inquinamento atmosferico: la necessità di un'azione urgente
L'inquinamento atmosferico colpisce in modo sproporzionato le persone più vulnerabili, inclusi bambini, anziani, donne incinte, e chi soffre già di patologie croniche. Il presidente di ISDE Italia, Dott. Roberto Romizi, ha dichiarato: "Il recepimento della nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria è essenziale per ridurre rapidamente la sofferenza delle persone, prevenire malattie e risparmiare risorse economiche. È un impegno verso una società più sana e giusta, che non possiamo più rimandare". La nuova direttiva rappresenta una grande opportunità per migliorare la qualità della vita e promuovere la salute pubblica. Con il recepimento da parte dell'Italia, si avvicina la possibilità di ottenere benefici tangibili in termini di riduzione delle malattie legate all'inquinamento e un calo significativo dei costi per il sistema sanitario nazionale.
ISDE Italia invita il Governo ad agire subito per recepire la nuova direttiva
ISDE Italia invita il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, On. Prof. Dott. Gilberto Pichetto Fratin, a confermare la direttiva revisionata e a procedere velocemente verso il suo recepimento nel quadro legislativo nazionale. "Abbiamo bisogno di politiche ambientali che mettano la salute al centro, e il recepimento di questa direttiva è un passo cruciale in questa direzione", ha aggiunto il Dott. Romizi.
Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
La preoccupazione riguarda anche la salute: il 90 per cento riconosce un forte legame tra inquinamento e patologie
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti