dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Con la longevità oggi per le donne la menopausa dura 30 anni

Ginecologia Redazione DottNet | 18/10/2024 14:03

"L'ostetricia può dare grande contributo in prevenzione e cura"

 Maggiore longevità, ma anche dolori e traumi figli della mancata prevenzione e della difficoltà di accesso alle cure. Con una vita media di 85,2 anni, per le donne il periodo della menopausa oggi può durare fino a trent'anni. "Tre decenni che non trascorrono per tutte in buona salute. Sanità e politica devono essere promotrici di un invecchiamento attivo", afferma la presidente della Federazione nazionale della professione ostetrica (Fnopo), Silvia Vaccari, in occasione della Giornata mondiale della menopausa  del 18 ottobre. "Come professionisti sanitari specializzati nella cura e nell'assistenza al femminile", ostetriche e ostetrici "possono offrire un importante contributo", assicura.

 Elemento cruciale per "un momento fisiologico della vita femminile", è la consapevolezza. "Sono ancora troppe le donne che convivono passivamente con i sintomi di questa fase", spiega Vaccari, che evidenzia come la diminuzione degli estrogeni possa portare a sintomi di natura neurovegetativa "come vampate di calore, sudorazioni profuse, palpitazioni e tachicardia, sbalzi di pressione, disturbi del sonno, vertigini", ma anche psicoaffettiva "come irritabilità, umore instabile, affaticamento, ansia, demotivazione, disturbi della concentrazione e della memoria e diminuzione del desiderio sessuale".

Può aumentare il rischio cardiovascolare e di patologie osteoarticolari, autoimmuni o disordini endocrini, e non è da sottovalutare l'aumento di peso corporeo "che rappresenta un problema in più del 50% delle donne over 50". Per Vaccari "prevenzione e trattamenti ad hoc possono contribuire ad un significativo miglioramento della qualità della vita, limitando l'impatto delle malattie croniche degenerative".

pubblicità

Gli esperti in ostetricia aiutano le donne "a migliorare i disturbi che connotano le problematiche a breve termine, ma anche per prevenire o ridurre le complicanze a medio-lungo termine", dichiara la presidente Fnopo, che sottolinea la necessità di una presa in carico della donna "multi-professionale" con "programmi strutturati per la gestione del periodo della menopausa" oltre a corsi di accompagnamento alla Menopausa (Cam). "Un programma di prevenzione dovrebbe partire già dalle scuole medie", ma anche le donne già in menopausa possono beneficiare di percorsi terapeutici, sostiene Vaccari, che conclude: "Non è mai troppo tardi per prendersi cura della propria salute e vivere la menopausa con gioia e pienezza".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il sistema ecografico di ultima generazione, compatto e basato sull’AI, permette di ottimizzare i tempi e aumentare l’accuratezza degli esami in ambito ginecologico e ostetrico

Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato

Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni

Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima

dottnet.article.interested

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti