Ora disponibile in Italia l'anticorpo monoclonale nirsevimab
Il virus respiratorio sinciziale (Rsv) è la principale causa di infezioni respiratorie pediatriche a livello globale, e la prima causa di ospedalizzazione in neonati e bambini specialmente entro il primo anno di vita. Con l'avvio in questi giorni in Italia delle prime campagne di immunizzazione universale contro l'Rsv per tutti i bambini nel primo anno, torna la campagna di sensibilizzazione "Together against Rsv" di Sanofi, con il patrocinio scientifico di Sip, Sin, Siti e Fimp e la collaborazione del network di FattoreMamma. L'obiettivo è far conoscere i rischi associati a questa patologia nei bambini nella stagione in cui si espongono al virus per la prima volta, far sapere a chi rivolgersi per l'immunizzazione nella propria Regione e consentire di riconoscere tempestivamente i sintomi del virus.
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti