Canali Minisiti ECM

Uno studio per superare la farmaco resistenza nel tumore al seno

Oncologia Redazione DottNet | 30/10/2024 17:00

Ricerca del Cro di Aviano pubblicata sul Journal of Pathology

 E'  stata pubblicata sulla rivista The Journal of Pathology una ricerca che da anni coinvolge le strutture di oncologia molecolare, anatomia patologica, chirurgia oncologia del seno e oncologia medica - tutte afferenti alla Breast Unit del Cro di Aviano (Pordenone) - incentrata sui meccanismi di resistenza alla terapia nelle pazienti con tumore luminale della mammella.  Il tumore luminale della mammella, positivo per i recettori ormonali, è il tumore al seno più comune e colpisce circa 40mila donne l'anno solo in Italia. In caso di tumore luminale in fase avanzata, il trattamento in prima linea prevede la terapia ormonale combinata a una nuova classe di farmaci a bersaglio molecolare, noti come inibitori delle chinasi Cdk4/6. Questa nuova terapia è molto attiva e ha significativamente migliorato la prognosi delle pazienti ma purtroppo, nella maggior parte dei casi, nel corso degli anni successivi, si osserva la comparsa di resistenza agli inibitori delle Cdk4/6, con progressione della malattia.   In questo ambito lo studio guidato da Barbara Belletti, ricercatrice dell'oncologia molecolare del Cro, e supportato dai finanziamenti di Airc e del ministero della Salute, ha dimostrato, utilizzando modelli innovativi derivati da pazienti (Pdx), che esiste la possibilità di superare la resistenza a questi farmaci.

  "Dopo anni di lavoro, attraverso tecniche di sequenziamento dell'Rna e validazione in campioni umani, siamo riusciti a identificare uno dei meccanismi attraverso cui il tumore riesce a evadere il blocco della crescita imposto dagli inibitori di Cdk4/6, tramite l'attivazione della via di Mtorc1 - hanno reso noto dall'Istituto Tumori -. E sempre grazie ai nostri modelli siamo riusciti a superare questa farmaco-resistenza e ri-sensibilizzare il tumore alla terapia".    Queste scoperte - sottolinea l'Istituto - rappresentano un piccolo primo passo verso la possibilità di trasferire le nuove conoscenze alla clinica, impattando positivamente sulla prognosi delle pazienti con tumore al seno luminale. Ora le ricerche proseguiranno in tale direzione.

.

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti