"E' forte il disagio della categoria dei liberi professionisti, per l'impossibilità a poter accedere alle certificazioni per patologia ai fini di esenzione e ai piani terapeutici, precludendo la prescrizione di terapie"
Il 30 Ottobre, una delegazione dell'Associazione Medici e Odontoiatri liberi professionisti, (AMOlp), rappresentata dal Presidente Sergio Di Martino, la vice Presidente Loredana Costabile e dal delegato per il Lazio, Oriano Grossi, ha incontrato il Senatore Marco Scurria, segretario della Commissione Politiche dell'UE. I rappresentanti di AMOlp hanno espresso al Senatore tutte le preoccupazioni nel ritardo applicativo della recente legge su l'Equo Compenso in particolare in campo medico e odontoiatrico. È stato inoltre sottolineato come dall'abolizione dei tariffari minimi di riferimento dal 2006, la categoria soffra ormai da troppo tempo il proliferare indiscriminato di catene low cost con potenziali rischi per la salute dei cittadini.
E' stato riportato il forte disagio della categoria dei medici liberi professionisti, per l'impossibilità a poter accedere, come i colleghi del pubblico, alle certificazioni per patologia ai fini di esenzione e ai piani terapeutici, precludendo la prescrizione di terapie anche importanti. Questa condizione oltre a ledere profondamente "l'essere medico" in modo completo, danneggia pesantemente il decoro professionale penalizzando l'utenza che al privato storicamente si rivolge e va ad appesantire in modo significativo il servizio pubblico allungando oltremodo le liste di attesa. Al senatore Marco Scurria, che ha mostrato particolare interesse e grande attenzione per le criticità esposte, va il ringraziamento di AMOlp per la disponibilità e la sensibilità dimostrate.
Gli istituti di credito si interrogano sulla qualificazione giuridica dei medici e degli odontoiatri in convenzione. Ciò accade soprattutto per le banche che hanno stipulato accordi con la Fondazione Enpam
Il sottosegretario alla Salute a margine di un evento benefico: "Proseguire nel trend di aumento del finanziamento alla sanità pubblica"
Le attese dei letti rallentano gli accessi: 12 minuti in più per ogni malato
Assofarm: "obiettivo da realizzarsi in tempi brevissimi, ma al tempo stesso dobbiamo assicurare la stabilità del processo dispensativo del farmaco nel lasso di tempo in cui c'è la prescrizione di legge ma non le regole tecniche"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti