Entrerà in carica il primo gennaio 2025, succedendo alla Presidente uscente Annamaria Staiano, che Agostiniani ha affiancato in questi anni come Tesoriere
Rino Agostiniani, Direttore dell’Area Pediatria e Neonatologia dell’Azienda USL Toscana Centro, è il nuovo Presidente della Società Italiana di Pediatria, storica Società Scientifica che associa circa 11 mila Pediatri italiani del mondo ospedaliero, universitario e del territorio. È stato eletto in occasione del 79° Congresso italiano di Pediatria che si è appena concluso a Firenze. Entrerà in carica il primo gennaio 2025, succedendo alla Presidente uscente Annamaria Staiano, che Agostiniani ha affiancato in questi anni come Tesoriere.
"Sono grato e onorato per aver ricevuto l’incarico di guidare una Società Scientifica così prestigiosa.
Fanno parte del nuovo Consiglio Direttivo SIP:
Vicepresidenti: Pietro Ferrara (Università Campus Biomedico Roma), Vita Antonella Di Stefano (Azienda Ospedaliera Cannizzaro Catania);
Tesoriere: Elena Chiappini (Università di Firenze, AOU Meyer Firenze);
Consiglieri: Claudia Bondone (Ospedale Infantile Regina Margherita Torino), Valerio Cecinati (Ospedale SS Annunziata Taranto), Renato Cutrera (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma), Paola Lago (Ospedale di Treviso), Luigi Martemucci (Ospedale Santobono Napoli), Angelo Ravelli (IRCCS Istituto Gianna Gaslini Genova).
Consiglieri junior: Miriam Alessi (pediatra libera scelta Trapani), Silvia Ricci (Ospedale Meyer Firenze) Elena Scarpato (Università Federico II Napoli).
Chi è Rino Agostiniani
Direttore dell’Area Pediatria e Neonatologia dell’Azienda USL Toscana Centro di Firenze e Direttore della Struttura Complessa di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia. Nella Società Italiana di Pediatria ha ricoperto il ruolo Segretario, Tesoriere e Vicepresidente. Vanta una presenza attiva nelle Società Affiliate (Neonatologia, Pediatria Ospedaliera) e nei Gruppi di Studio della SIP (Qualità delle Cure, Storia della Pediatria, Ecografia Pediatrica). Nel caso dell'Ecografia ha contribuito attivamente alla sua nascita come socio fondatore. L'ecografia pediatrica è l'ambito professionale a cui si è maggiormente dedicato, riservando grande attenzione all'attività formativa.
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti