Canali Minisiti ECM

Malaria, bene i primi test di un nuovo vaccino basato su parassita 'Ogm'

Infettivologia Redazione DottNet | 28/11/2024 13:44

Capace di indurre una risposta immunitaria più completa

Un nuovo vaccino per la malaria mostra di essere efficace e sicuro in un piccolo trial clinico guidato da esperti olandesi dell'università di Leiden e Radboud University Medical Center e pubblicato sul New England Journal of Medicine. Lo studio ha rilevato che l'immunizzazione con una versione geneticamente modificata del parassita malarico Plasmodium falciparum, GA2, induce una risposta immunitaria favorevole e offre un'efficacia protettiva contro l'infezione.  I vaccini attualmente disponibili offrono una protezione modesta e di breve durata. I ricercatori hanno condotto un trial clinico per valutare la sicurezza, il profilo degli effetti collaterali e l'efficacia dell'immunizzazione tramite punture di zanzare infettate con il parassita geneticamente modificato, progettato per svilupparsi più a lungo nel fegato, all'interno delle cellule epatiche, esponendo così il sistema immunitario a una gamma più ampia di antigeni del parassita.

L'idea è che questa esposizione prolungata migliori la capacità del sistema immunitario di riconoscere e combattere il parassita attivando risposte immunitarie più complete. Volontari adulti sani, senza precedente esposizione alla malaria, hanno ricevuto o l'immunizzazione con GA2, o l'esposizione a un altro parassita noto come GA1 o un placebo consistente in punture di zanzare non infette; un totale di 25 partecipanti, 10 nel gruppo GA2, 10 nel gruppo GA1 e cinque nel gruppo placebo.
I partecipanti hanno ricevuto tre sessioni di immunizzazione a intervalli di 28 giorni, ciascuna comportando l'esposizione a 50 zanzare con GA2, GA1 o nessun parassita. Tre settimane dopo l'ultima immunizzazione, tutti i partecipanti sono stati esposti a un'infezione controllata da malaria per valutarne l'efficacia protettiva.    I risultati di efficacia sono stati sorprendenti. Il vaccino (GA2) offre una protezione nell'89% dei partecipanti (8 su 9), rispetto al 13% (1 su 8) del gruppo GA1 e a nessuno nel gruppo placebo. Non si sono verificati casi di infezione tra i partecipanti esposti a GA2, indicando un profilo di sicurezza forte. Le analisi immunologiche hanno rivelato che i partecipanti che avevano ricevuto GA2 mostravano una frequenza significativamente più alta di cellule T CD4+ specifiche per P.  falciparum rispetto a quelli del gruppo GA1. Queste cellule mostravano una risposta proinfiammatoria forte, con rilascio di interferone-γ, fattore di necrosi tumorale α e interleuchina-2.

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti