Esperti, 'fumo, sovrappeso e dieta scorretta aumentano molto il rischio'
Dieta sana, sport, controllo dell'igiene orale e delle infezioni, no al fumo e all'alcol: è questa la ricetta per prevenire le malattie reumatologiche che colpiscono 5 milioni di italiani e per ridurne il forte impatto sul Sistema Paese. In Italia infatti i costi per farmaci, ricoveri ospedalieri, riabilitazioni, perdita di produttività e pensionamenti anticipati ammontano ad oltre 4 miliardi di euro l'anno. E' quanto si legge nel documento La Prevenzione in Reumatologia redatto e promosso dalla Società Italiana di Reumatologia (SIR) e presentato in occasione del 61° Congresso Nazionale della Società Scientifica a Rimini. "Oltre 5 milioni di persone in Italia sono afflitte da una forma più o meno grave di malattia reumatologica - sottolinea Giandomenico Sebastiani, Presidente Nazionale SIR -.
Celano: “Nella popolazione, la consapevolezza che i bambini e i ragazzi possano ammalarsi di artrite idiopatica giovanile è ancora troppo bassa e occorre dunque promuovere specifiche iniziative di awareness”
Esperta, allo studio il ruolo della neuroinfiammazione
Il parere positivo del CHMP è basato sui risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di upadacitinib negli adulti con arterite a cellule giganti (ACG)
Connettiviti, vasculiti e malattie auto-infiammatorie rappresentano i principali gruppi patologici, caratterizzati da sintomi persistenti e difficili da trattare
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Commenti