Sla, Atassie e Malattia di Huntington, tre importanti e gravi disturbi del sistema nervoso affrontati dai massimi esperti del settore, riuniti a Roma
La neurologia incontra la genetica al Convegno annuale della Fondazione LIRH. Sla, Atassie e Malattia di Huntington, tre importanti e gravi disturbi del sistema nervoso affrontati dai massimi esperti del settore, riuniti a Roma. L'evento è stato introdotto dalla Presidente e Direttore Esecutivo della Fondazione LIRH, Dott.ssa Barbara D'Alessio. "È importantissimo in questo tipo di eventi coinvolgere la comunità delle persone affette da malattie rare, sia perché questo favorisce un dialogo diretto con i clinici e quindi in qualche modo riduce le distanze, e sia perché rafforza il concetto di rete tra le stesse famiglie e le organizzazioni. Ed è infatti un po' questo il senso della Fondazione LIR che riunisce al suo interno sei diverse associazioni di pazienti e che offre assistenza e sostegno a migliaia di persone su tutto il territorio nazionale".
Rapporto MonitoRare. Boschi, 'aggiornare panel per salvare vite'
Monitorare 2024, Italia seconda in Ue ma restano disuguaglianze
Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe
Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti