La pubblicità dei medicinali vendibili dietro presentazione di ricetta medica divulgabile ai farmacisti, fatta eccezione per i soli farmacisti ospedalieri, consiste nella semplice riproduzione integrale del RCP.
L’Ufficio Informazione Scientifica ritiene opportuno fornire un chiarimento sulla D&R 13 del documento “Domande&Risposte” pubblicato in data 3 maggio 2023 sul portale AIFA (clicca qui per scaricare il documento integrale). A fronte dei numerosi quesiti riscontrati dall’ Ufficio e relativi alla possibilità di divulgare ai farmacisti non ospedalieri materiali promozionali (MP) riferiti a medicinali vendibili dietro presentazione di ricetta medica, si è ritenuto di procedere ad una parziale modifica del testo della D&R citata.
Destinatari. Quali MP possono essere divulgati ai farmacisti?
La pubblicità dei medicinali vendibili dietro presentazione di ricetta medica divulgabile ai farmacisti, fatta eccezione per i soli farmacisti ospedalieri, consiste nella semplice riproduzione integrale del RCP. N.B. Tale restrizione/divieto si riferisce anche al Materiale pubblicitario realizzato con le modalità previste dal comma 4 dell’art. 119. Per i medicinali vendibili senza prescrizione medica la pubblicità può comprendere altra documentazione che deve comunque risultare conforme alle pertinenti disposizioni del Titolo VIII. Le informazioni di contenuto esclusivamente commerciale (e.g. listino prezzi) non sono soggette alla disciplina del Titolo VIII e quindi possono essere divulgate senza dover essere previamente depositate presso l’AIFA (vedi D&R 24). Nelle more di un generale aggiornamento del Documento, il testo sopra riportato sostituisce quello attuale.
Uno studio clinico internazionale ha dimostrato come l’innovativo farmaco Brensocatib sia in grado di modulare efficacemente l’infiammazione nei pazienti affetti da bronchiectasie
Il farmaco sperimentale nerandomilast ha soddisfatto l’endpoint primario di entrambi gli studi di fase III, FIBRONEER™-IPF e FIBRONEER™-ILD, riducendo il declino della capacità vitale forzata
I farmacisti umbri scendono in piazza: “Aumentano doveri e responsabilità, non i salari”
Si tratta di un medicinale orfano, 4 nuove molecole chimiche, 2 generici, un farmaco di importazione parallela e 3 estensioni di indicazioni terapeutiche
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti