Canali Minisiti ECM

Maculopatie, per gli esperti è urgente inserirle nel Piano Cronicità

Oculistica Redazione DottNet | 05/12/2024 14:22

Le maculopatie più diffuse sono la degenerazione maculare legata all'età (AMD), di cui la neovascolare o 'umida' (nAMD) rappresenta la forma più avanzata, e l'edema maculare diabetico (DME)

 E' urgente accelerare il riconoscimento delle maculopatie come malattie croniche e il loro inserimento nel Piano Nazionale Cronicità per poter garantire il diritto a una gestione della malattia equa e appropriata su tutto il territorio nazionale. È quanto emerso nell'incontro che si è svolto a Roma alla presenza di clinici, Associazioni di Pazienti e dei Cittadini, Istituzioni, con il contributo non condizionante di Roche, realizzato sotto l'egida dell'Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Cura delle Malattie degli Occhi.     Le maculopatie più diffuse sono la degenerazione maculare legata all'età (AMD), di cui la neovascolare o 'umida' (nAMD) rappresenta la forma più avanzata, e l'edema maculare diabetico (DME), una delle complicanze del diabete.

 Si stima che i pazienti nAMD e DME in Italia siano più di 500.000 e che, entro il 2040, possano raddoppiare, complici l'invecchiamento della popolazione e l'incremento dei casi di diabete. Un recente studio ha quantificato in 60mila euro il costo complessivo dell'assistenza al paziente con AMD nell'arco della vita, dei quali circa il 67% è rappresentato da costi sociali. "Da questo studio si evince come l'ottimizzazione del percorso di presa in carico del paziente, migliorerebbe l'aderenza terapeutica e garantirebbe migliori outcome clinici, consentendo lai riduzione di oltre un terzo dei costi sostenuti dal sistema sanitario" sottolinea Teresio Avitabile, Presidente della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche.
  "Le malattie oculari sono una delle grandi sfide del prossimo futuro", afferma l'On. Matteo Rosso Presidente Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Cura delle Malattie Oculari. È importante comprendere i bisogni e le criticità ma anche per condividere proposte e soluzioni operative per migliorare la diagnosi e la gestione delle maculopatie; "un impegno che con l'Intergruppo Parlamentare portiamo avanti con determinazione, per garantire ai pazienti e ai loro caregiver percorsi di diagnosi e cura omogenei ed efficaci". L'incontro è stata anche l'occasione per le Associazioni di Pazienti e i cittadini, Associazione Pazienti Malattie Oculari, Comitato Macula, Retina Italia ODV e Cittadinanzattiva di portare all'attenzione delle Istituzioni 5 istanze: riconoscimento della cronicità, diagnosi precoce, ottimizzazione dei percorsi di cura, informazione e consapevolezza del paziente, formulando per ognuna di esse delle soluzioni con l'obiettivo

Commenti

I Correlati

L’idea è migliorare l’offerta per i cittadini a livello territoriale con i medici di famiglia che lavoreranno nelle Case di comunità e nei Cot, le centrali operative territoriali

Il sottosegretario alla Salute a margine di un evento benefico: "Proseguire nel trend di aumento del finanziamento alla sanità pubblica"

Le attese dei letti rallentano gli accessi: 12 minuti in più per ogni malato

Assofarm: "obiettivo da realizzarsi in tempi brevissimi, ma al tempo stesso dobbiamo assicurare la stabilità del processo dispensativo del farmaco nel lasso di tempo in cui c'è la prescrizione di legge ma non le regole tecniche"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

L’idea è migliorare l’offerta per i cittadini a livello territoriale con i medici di famiglia che lavoreranno nelle Case di comunità e nei Cot, le centrali operative territoriali

Gli istituti di credito si interrogano sulla qualificazione giuridica dei medici e degli odontoiatri in convenzione. Ciò accade soprattutto per le banche che hanno stipulato accordi con la Fondazione Enpam

Maggiormente colpite le Regioni Liguria, Toscana, Lazio e Campania con valori di incidenza sopra gli 11 casi per mille assistiti

I ricercatori della Hebrew University, in Israele, e dell'IMRIC in Canada avrebbero scoperto un potente alleato nella lotta contro le malattie neurodegenerative