Canali Minisiti ECM

Sanità: sono 709mila i professionisti, di cui 238mila medici

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/12/2024 23:47

Indagine ministero Salute sul 2022. Oltre 353mila gli infermieri

 Ammonta a 709.029 unità l' 'esercito' dei professionisti sanitari in servizio presso le strutture pubbliche e private del Sistema sanitario italiano a fine 2022. Di questi 238.378 sono medici, 353.629 sono infermieri e 57.363 rappresentano il personale con funzioni riabilitative, mentre a 48.752 unità ammonta il personale tecnico sanitario e a 10.907 quello di vigilanza e ispezione. Questo quanto emerge dall'indagine 'Il personale del sistema sanitario italiano 2022' pubblicato sul sito del ministero della Salute.   Esaminando il solo personale a tempo indeterminato del Servizio sanitario nazionale (Ssn), si registra una crescita, con un incremento di 9.

pubblicità

465 unità nel 2022, ossia di +1,5% rispetto all'anno precedente. Nell'ambito del ruolo sanitario, la variazione più significativa riguarda il personale infermieristico che cresce di 3.803 unità (+1,4% rispetto al 2021). Segue il personale tecnico sanitario che aumenta di 896 unità (+2.4%) ed il personale con funzioni riabilitative con una crescita di 344 unità (+1,7%). Anche il personale del ruolo tecnico cresce significativamente (+ 2.769 unità, +2,4%), così come il totale del personale afferente ai profili dirigenziali.In particolare, l'incremento maggiore in termini percentuali si riscontra in corrispondenza del ruolo professionale.

Commenti

I Correlati

Onotri “Occorre invertire il rapporto PIL/spesa sanitaria. Servono più fondi”

"La crisi della sanità pubblica italiana di oggi è il prodotto di almeno quindici anni di sottofinanziamento, mancato ricambio, blocchi del turnover, tagli lineari e riforme lasciate a metà"

AstraRicerche ha chiesto a un campione di italiani che cosa ne pensano e un'analisi Cergas Bocconi descrive che cosa sta succedendo in Paesi che il prezzo l'hanno aumentato

Secondo la classifica del Sole24Ore, delle trenta province che popolano la parte alta delle tre graduatorie, sono 17 quelle appartenenti alla macro-area

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti