Canali Minisiti ECM

Oncologi, "l'alcol è un rischio ma non il più rilevante"

Oncologia Redazione DottNet | 06/01/2025 19:03

"Quello che rappresenta una notizia è che qualcuno chieda che si applichino anche sull'alcol delle modalità di comunicazione sulla pericolosità che ad oggi sono sostanzialmente riservate al fumo"

"Non è uno scoop che l'alcol sia associato allo sviluppo del cancro: è un fattore di rischio e non esiste dose sicura. Quello che forse rappresenta una notizia è che qualcuno chieda che si applichino anche sull'alcol delle modalità di comunicazione sulla pericolosità che ad oggi sono sostanzialmente riservate al fumo e ai prodotti da fumo".Così Francesco Perrone, presidente dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), commentando l'invito del surgeon general Usa Vivek Murthy, il capo operativo della sanità americana, ad una revisione delle linee guida sui limiti del consumo di alcol e a riportare in etichetta il rischio di sviluppare tumori.

"Io non posso che sottoscrivere che se si consumasse meno alcol, la salute sarebbe migliore mediamente, segnalo però che aiuterebbe ancora di più azzerare il fumo - prosegue-. Tra i maggiori fattori di rischio l'alcol non è il primo della lista perché fumo e sovrappeso, sono più rilevanti.

pubblicità

    E' il motivo per il quale noi per esempio ci stiamo battendo per cercare di ridurre il consumo di fumo chiedendo di aumentare drasticamente il prezzo dei prodotti". Tuttavia, continua Perrone, "l'alcol rimane senza dubbio un fattore di rischio. In un paese civile che vuole fare educazione e che vuole tutelare la salute dei cittadini è bene segnalarlo come sta accadendo adesso negli Stati Uniti. Nel 2023 - continua- abbiamo fatto un approfondimento e l'alcol è tra i primi fattori di rischio per i tumori della mammella. In Italia, c'è una stima del numero di decessi e del numero di casi attribuiti all'alcol: tra il 2015 e il 2019 sono circa 11 mila i casi di tumore della mammella legati al consumo di alcol e circa poco meno di 3 mila decessi da tumore della mammella attribuibili al consumo di alcol. Si dovrebbe puntare ad una una comunicazione corretta per la salute dei cittadini informando sui fattori di rischio ed educando se possibile a contenersi", conclude.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Nuovo studio delle università di Bari e Firenze

La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate

Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto

A eseguire l’intervento è stata l’équipe di chirurgia senologica dell’IRCCS di Napoli diretta da Raimondo Di Giacomo, coadiuvato da Claudio Siani e Alfredo Fucito

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti