Ricerca coordinata dal Cro Aviano pubblicata su Modern Pathology
Uno studio, coordinato dall'unità di Oncogenetica e oncogenomica funzionale del Centro di riferimento oncologico di Aviano (Pordenone) e condotto in collaborazione con diversi centri oncologici e università, ha permesso di fare luce sulle caratteristiche biologiche del sarcoma epitelioide e d'individuare nuove possibili opportunità terapeutiche per questo tumore aggressivo. La ricerca è stata pubblicata sull'ultimo numero di Modern Pathology, autorevole rivista dell'Accademia di Patologia americana e canadese.
L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare
L'allarme degli oncologi italiani secondo cui l'esposizione ai raggi UV può essere pericolosa se ripetuta durante l'infanzia e l'adolescenza
A Londra la ricerca del gruppo guidato dall'abruzzese Di Antonio
I risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Investigation, aprono la strada a nuove terapie per questa neoplasia
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments