Canali Minisiti ECM

Da uno studio sul sarcoma epitelioide basi per nuove terapie

Oncologia Redazione DottNet | 10/01/2025 13:56

Ricerca coordinata dal Cro Aviano pubblicata su Modern Pathology

 Uno studio, coordinato dall'unità di Oncogenetica e oncogenomica funzionale del Centro di riferimento oncologico di Aviano (Pordenone) e condotto in collaborazione con diversi centri oncologici e università, ha permesso di fare luce sulle caratteristiche biologiche del sarcoma epitelioide e d'individuare nuove possibili opportunità terapeutiche per questo tumore aggressivo.   La ricerca è stata pubblicata sull'ultimo numero di Modern Pathology, autorevole rivista dell'Accademia di Patologia americana e canadese.

  Il sarcoma epitelioide - ricorda una nota diffusa dal Cro - è un tumore raro che insorge negli strati profondi degli arti e delle parti centrali del corpo e colpisce generalmente i giovani. Si tratta di una neoplasia subdola, spesso confusa al momento della diagnosi con altre patologie, tumorali e non. E' un tumore che tende a recidivare e a dare metastasi e per il quale al momento non esistono terapie farmacologiche specifiche.

pubblicità

  "La ricerca, condotta impiegando tecniche di sequenziamento del Dna di ultimissima generazione e indagini bioinformatiche, ha permesso di evidenziare che esistono due varianti molecolari di sarcoma epitelioide, ciascuna caratterizzata da specifiche alterazioni genetiche", spiega la dottoressa Roberta Maestro, direttore dell'unità di Oncogenetica e oncogenomica funzionale del Cro e coordinatrice dello studio.   "Questi risultati - proseguono Luca Sigalotti ed Elisa Del Savio, principali autori del lavoro - consentiranno di diagnosticare il sarcoma epitelioide in modo più preciso e apriranno la strada a trattamenti personalizzati, mirati a colpire le alterazioni molecolari che abbiamo individuato".   Il lavoro sul sarcoma epitelioide, condotto sotto l'egida dell'Italian Sarcoma Group, ha visto coinvolti, oltre al Cro, l'università di Padova, l'Istituto Tumori di Milano e numerosi altri ospedali e atenei italiani e stranieri.

Commenti

I Correlati

E’ uno dei tumori più aggressivi e con meno cure. Ma ora la speranza arriva dall’asse di ricerca Napoli - Philadephia

Per il World Radiotherapy Awareness Day (7/9), l’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO) si unisce alla comunità scientifica internazionale per celebrare una disciplina che contribuisce a curare milioni di persone

Studi Ieo, "nessuna rischio di recidiva legato a ormoni"

Istituto Regina Elena, risposte nell' 82% dei pazienti con il nuovo dispositivo

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti