dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Antibiotici e antinfiammatori sono associati a una riduzione del rischio di demenza

Farmaci Redazione DottNet | 21/01/2025 18:38

Lo studio, condotto da ricercatori delle università di Cambridge ed Exeter, ha identificato diversi farmaci già autorizzati e in uso che hanno il potenziale per essere sfruttati anche per il trattamento della demenza

Antibiotici, antivirali, vaccinazioni e farmaci antinfiammatori sono associati a una riduzione del rischio di demenza, secondo una nuova ricerca che ha esaminato i dati sanitari di oltre 130 milioni di persone. Lo studio, condotto da ricercatori delle università di Cambridge ed Exeter, ha identificato diversi farmaci già autorizzati e in uso che hanno il potenziale per essere sfruttati anche per il trattamento della demenza. Il lavoro è pubblicato su Alzheimer's and Dementia: Translational Research & Clinical Interventions.   Il 'riposizionamento' di farmaci esistenti e già in uso per trovare nuove opzioni di trattamento della demenza è una via piuttosto battuta perché con questi farmaci il passaggio alla sperimentazione clinica può essere notevolmente accelerato. Il team ha condotto una revisione sistematica della letteratura scientifica esistente per cercare prove di farmaci che modificassero il rischio di demenza. In totale, il team ha riesaminato i dati di 14 studi, per un totale di oltre 130 milioni di individui e 1 milione di casi di demenza.

pubblicità

Così ha identificato diverse classi di farmaci associate a un rischio alterato.  Ad esempio è emersa l'associazione tra antibiotici, antivirali e vaccini e una riduzione del rischio di demenza.  Questo risultato supporta l'ipotesi che le demenze comuni possano essere innescate da infezioni virali o batteriche e supporta il recente interesse per i vaccini, come il vaccino BCG per la tubercolosi, e la riduzione del rischio di demenza.  Anche i farmaci antinfiammatori come l'ibuprofene sono risultati associati a una riduzione del rischio. L'infiammazione è sempre più considerata un fattore significativo di un'ampia gamma di malattie e il suo ruolo nella demenza è supportato dal fatto che alcuni geni che aumentano il rischio di demenza sono anche collegati a fenomeni infiammatori.
  

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti