Al via CVrisk-IT in tutta Italia. Filippo Magnini testimonial
A pochi mesi dalla presentazione ufficiale alla Camera, 'Al Cuore della Prevenzione/CVrisk-IT', il più vasto e ambizioso programma nazionale di prevenzione cardiovascolare, apre le porte ai cittadini. La rapida implementazione dell'iniziativa, che coinvolge una cinquantina di strutture tra Irccs, ospedali e centri autorizzati in tutt'Italia, risponde all'urgente necessità di potenziare gli strumenti a essa destinati. Una tempestività legata anche a dati che confermano come le patologie cardiovascolari rappresentino ancora la principale causa di mortalità in Italia (30,8% nel 2021 secondo Istat).
"Prendetevi cura del vostro cuore, partecipate a questo studio.
"L'avvio operativo di CVrisk-IT è un momento estremamente importante per la prevenzione cardiovascolare nel nostro Paese - ha detto il presidente della Rete e direttore scientifico dell'Irccs Policlinico San Donato, Lorenzo Menicanti - la rapidità con cui il gruppo di lavoro è passato dalla fase progettuale a quella esecutiva testimonia l'urgenza di questo intervento e la solidità della rete e dei centri coinvolti".
Allo studio possono aderire cittadini tra i 40 e gli 80 anni, sani, senza precedenti patologie cardiovascolari o diabete. Si reclutano 30mila persone. "La Rete dei Centri di arruolamento - approfondisce Ambra Cerri, chief project manager di CVrisk-IT e direttore operativo ricerca di Irccs Policlinico San Donato - è organizzata secondo il modello Hub&Spoke e copre una parte rilevante del territorio nazionale; il progetto coinvolge 17 Irccs (Hub) e una trentina di aziende sanitarie di diversa natura (Spoke). I cittadini che rispondono ai criteri di inclusione e che su base volontaria intendono iscriversi allo studio possono già farlo consultando il sito della Rete cardiologica Irccs".
All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia
Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo
Dall’ultimo Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità2, un quarto degli italiani (25,6%) soffre di ipercolesterolemia e nel corso dell’anno sono circa 400mila le ospedalizzazioni per eventi cardiovascolari
Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Heart, che ha esaminato oltre 170 casi
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti