dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Schillaci, con la riforma dell'Ssn più prevenzione e non alzeremo i contributi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 11/02/2025 13:49

Il ministro: "Senza togliere il fondamento dell'universalismo"

"Il servizio sanitario nazionale, dopo 46 anni, va riformato ma senza togliere la caratteristica fondante dell'universalismo. La strada è quella di puntare sulla prevenzione", mentre "maggiori contributi da parte dei cittadini non sono in questo momento assolutamente all'ordine delle nostre valutazioni. Non c'è nessuna intenzione di fare questo in questo momento".   Lo ha detto il ministro della salute Orazio Schillaci a margine del convegno 'Sostenibilità in radiologia' promosso dalla Sirm.

"Dobbiamo far sì che in futuro ci siano meno malati di malattie croniche, perché se vogliamo continuare ad avere un servizio sanitario come il nostro, universalistico, dobbiamo far sì che in futuro ci siano meno pazienti. Quindi - ha concluso - puntare sulla prevenzione, puntare sull'innovazione, sulla ricerca e razionalizzare i percorsi di cura". "La cosa che un po' mi dispiace è che ogni volta che si prova a fare una riforma o a cambiare qualcosa c'è chi dice che vogliamo privatizzare.

pubblicità

Ribadisco che io e il governo non vogliamo privatizzare la sanità e quindi rimando al mittente le accuse di privatizzazione che non sono mai state fatte in questi due anni , e non c'entrano nulla i medici di medicina generale con eventuali privatizzazioni della sanità".  "Stiamo discutendo con le regioni, ancora non c'è una posizione unitaria, nei prossimi giorni credo che ci chiariremo le idee. Io penso che sia fondamentale avere i medici di medicina generale dentro le case della comunità se vogliamo che la medicina territoriale parta'', continua Schillaci. "Non abbiamo - ha aggiunto - nessuna preclusione rispetto a quelle che sono alcune delle richieste da loro avanzate e non vogliamo certo togliere ai cittadini la possibilità di scegliere il medico con il quale poi si instaura un rapporto".

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari

Inviato il documento alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. "Molti rinunciano alle cure"

Ignora il pessimo stato di salute dell'SSN e manca il cambio di rotta

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti