Canali Minisiti ECM

Rbcare e Gemelli Casa siglano una partnership per potenziare l’offerta di servizi sanitari domiciliari

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/02/2025 12:18

La nuova partnership intende capitalizzare le competenze avanzate e le tecnologie innovative delle due società per integrare ed estendere ad un numero sempre maggiore di pazienti cure di alta qualità

RBCare, società appartenente al Gruppo RBHold S.p.A. leader nel mercato della gestione amministrativa dei servizi d’assistenza sanitaria, e Gemelli a Casa, società controllata da Gemelli Medical Center – ente di proprietà dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore – partecipata da Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, specializzata nell’assistenza medico-infermieristica domiciliare in regime privato, hanno formalizzato un’importante collaborazione strategica volta al potenziamento e diffusione dell’offerta di tali servizi nel territorio di Roma e provincia. La nuova partnership intende capitalizzare le competenze avanzate e le tecnologie innovative delle due società per integrare ed estendere ad un numero sempre maggiore di pazienti cure di alta qualità tramite un pool di professionisti, tra cui medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti e operatori sociosanitari, in grado di coprire con un approccio multidisciplinare tutte le esigenze sanitarie, da quelle più semplici a quelle più complesse e di lungo termine.

Ciò consentirà di portare a casa degli assistiti una pluralità di servizi assistenziali che vanno dalle prestazioni specialistiche mediche, infermieristiche e sociosanitarie fino ai servizi riabilitativi e di mantenimento, dalla terapia occupazionale alla logopedia passando per le cure palliative, l'assistenza psicologica al paziente e ai familiari, i prelievi a domicilio per esami ematochimici, le medicazioni avanzate ed altri. 

pubblicità

L’obiettivo prefissato è, quindi, di rispondere con sempre maggiore efficacia alle crescenti esigenze di pazienti che, trovandosi in situazioni di fragilità hanno necessità di usufruire presso la propria abitazione di piani di cura, monitoraggio e assistenza per il recupero ottimale del proprio benessere.

«L’attivazione di percorsi sanitari di cura e assistenza domiciliare personalizzati - afferma Roberto Favaretto, Presidente di RBCare - ha come punto di forza quello di sollevare la persona e i suoi familiari dalla ricerca, spesso lunga e frustrante e non sempre in grado di garantire qualità, di professionisti sanitari che possano accompagnare il decorso post ospedaliero o le esigenze mediche assistenziali della persona vulnerabile, in tutte le sue fasi, anche fornendo ogni indispensabile ausilio e soluzione tecnologica di supporto. Siamo certi che la partnership con Gemelli a Casa arricchirà ulteriormente il valore dei servizi offerti, garantendo ai nostri clienti soluzioni ancora più complete e di alto profilo".

"Con l’impiego della telemedicina per la diagnostica e il video consulto - spiega Stefano Costa, amministratore delegato di Gemelli a Casa – siamo sempre più vicini ai pazienti, garantendo un’assistenza personalizzata e continuativa senza la necessità di spostarsi dalla propria abitazione. La qualità dei servizi e l’expertise dei medici di Gemelli a Casa consentono di offrire un approccio multidisciplinare che segue il paziente in ogni fase, dal pre al post operatorio, o semplicemente di assicurare una valida alternativa alle lunghe attese degli ambulatori, con gli stessi alti standard di professionalità e direttamente a domicilio. La partnership strategica con un gruppo premium come RBCare rappresenta un'importante garanzia di affidabilità".

Commenti

I Correlati

Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura

Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta

L’esposizione cronica al glifosato ha provocato un aumento significativo e dose-dipendente di tumori multipli: leucemie precoci, tumori del sistema nervoso, della pelle, del fegato, delle ossa e della tiroide

Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti