Molti di questi energizzanti contengono L-Citrullina, Beta-Alanina e Taurina, combinati in una polvere bianca simile a sostanze inalabili
Il Ministero della Salute ha emesso una diffida ufficiale contro la vendita di integratori energizzanti in polvere, reperibili online su piattaforme come Amazon e altri siti e-commerce. Questi prodotti, contenenti sostanze stimolanti come Arginina, Creatina e Caffeina, sono promossi con nomi che alludono chiaramente all’inalazione, suscitando gravi preoccupazioni per la salute. Molti di questi energizzanti contengono L-Citrullina, Beta-Alanina e Taurina, combinati in una polvere bianca simile a sostanze inalabili. Sebbene siano tecnicamente prodotti da ricostituire in liquidi, la loro presentazione e i messaggi pubblicitari spingono i consumatori, in particolare i giovani, a utilizzarli per inalazione, con possibili rischi di assuefazione e danni per l’organismo.
Il Ministero della Salute ha sottolineato come questi prodotti siano pubblicizzati con slogan fuorvianti sui social media, attirando adolescenti e giovani adulti. "I messaggi promozionali presenti sui social incentivano un utilizzo improprio, con potenziali effetti dannosi sulla salute", ha dichiarato il Ministero in una nota ufficiale. Dopo un’attenta valutazione del rischio da parte dell'Istituto Superiore di Sanità, il Ministero ha inviato una diffida formale alla vendita di questi prodotti, facendo riferimento all'articolo 107 del D.Lgs. n. 206/2005. L'obiettivo è proteggere i soggetti più vulnerabili, come i giovani e le donne in gravidanza, dai pericoli legati all'uso improprio di queste sostanze. Il Ministero ha annunciato che continuerà a monitorare il mercato degli integratori stimolanti, con particolare attenzione alla vendita online. Verranno intensificati i controlli per evitare che questi prodotti vengano riproposti sotto nuove denominazioni o attraverso canali alternativi di distribuzione.
Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi
E' il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Gli Europei si sforzano di vivere in modo sano ma solo 1 su 2 ci riesce. Oltre ai problemi di motivazione, sono frenati da pressioni finanziarie, problematiche di salute mentale e accesso limitato alle cure
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti