Canali Minisiti ECM

Tumori, ricercatori UniBa scoprono come proliferano le cellule

Oncologia Redazione DottNet | 18/02/2025 16:08

La ricerca sul mieloma multiplo apre la strada a nuove terapie

 Le cellule tumorali del mieloma multiplo, nel loro naturale microambiente povero di ossigeno e nutrienti, riescono a sopravvivere e proliferare con un particolare meccanismo. A questa conclusione è giunto uno studio sperimentale condotto all'università Aldo Moro di Bari e pubblicato sulla rivista 'Blood cancer journal' del gruppo 'Nature'. La ricerca, spiega UniBa in una nota, è frutto della collaborazione tra il dipartimento di Bioscienze, biotecnologie e ambiente e quello di Medicina di precisione e rigenerativa e Area jonica dell'ateneo barese.

  I ricercatori hanno dimostrato che queste cellule tumorali riescono a proliferare "trasferendo alle cellule stromali del midollo osseo mitocondri non più funzionali per essere degradati. Questo processo, noto come transmitofagia, è supportato da una fitta rete di connessioni intercellulari chiamate Tunneling nanotubes".
La scoperta, prosegue UniBa, "offre una nuova chiave interpretativa dei meccanismi cellulari e molecolari che regolano la progressione del mieloma multiplo, gettando le basi per lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative, mirate a colpire la capacità delle cellule maligne di sfruttare il microambiente midollare per la propria sopravvivenza".    La realizzazione del progetto è stata possibile grazie a finanziamenti sinergici su progettualità integrative, tra cui il National center for gene therapy and drugs based on Rna technology, il fondo per il Programma nazionale di ricerca e progetti di rilevante interesse nazionale e il grant della Società italiana di medicina interna.

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti